Sbagliato legare riforme e legge elettorale

"Chi oggi dà lezioni di riforme istituzionali le ha tentate senza successo e non mi riferisco all'Ulivo, ma ad altri fallimenti. Ad alcuni che oggi pretendono di calarsi nel presente come detentori del sapere, non possiamo non ricordare il loro passato... sono quelli come D'Alema che meno hanno creduto nell'Ulivo". Così Debora Serracchiani, vicesegretaria Pd, in un'intervista alla Stampa in cui dice "no ai ricatti della minoranza" sul referendum e difende l'Italicum.
"Sapere chi ha vinto, governabilità e stabilità sono principi irrinunciabili e con l'Italicum sono assicurati. Abbiamo detto che se ci saranno le condizioni e i numeri in Parlamento, non ci sottrarremo al dialogo, anche se pare complicato con il Parlamento che abbiamo.
L'Italia riparte se taglia le tasse

Il Governo italiano ha colto questa opportunità confermando l'impegno a ridurre il carico fiscale nella prossima Legge di Stabilità. Questa potrebbe essere anche l'occasione giusta per eliminare finalmente la Tobin Tax italiana.
Una delle tante tasse introdotte dal Governo Monti che ha indebolito la competitività delle imprese italiane a fronte di un gettito modestissimo.
Dopo Brexit rilanciare l'integrazione europea

Uno sguardo all'Economia

Accelerazione sugli investimenti in opere pubbliche e riqualificazione energetica dei condomini attraverso un'estensione dei bonus fiscali. Sono queste le due leve per spingere sul Pil indicate dal ministro delle Infrastrutture, Graziano Delrio, in un'intervista al Sole 24 Ore in cui parla anche di "un patto con il presidente Renzi, il ministro dell'Economia Padoan e con il Ragioniere generale Daniele Franco" per mettere a disposizione delle opere cantierabili tutte le disponibilità di cassa necessarie "oltre i tendenziali previsti" per il Fondo sviluppo e coesione (Fsc).