L'Europa deve essere autosufficiente sui vaccini

Serve una politica industriale lungimirante a livello europeo ed italiano per rafforzare le filiere, garantire l'autosufficienza e la leadership nel settore farmaceutico e serve una politica forte che sappia mettere al centro gli esseri umani e il loro diritto alle cure salvavita, convincendo le aziende a condividere gli obiettivi.
Non risolveremo la questione della scarsità dei vaccini disponibili accettando passivamente i tempi e le scelte aziendali delle multinazionali, ma non li risolveremo neanche facendo la guerra ai profitti e ai diritti sulla proprietà intellettuale.
I ristori e la riapertura

Bisogna evitare di fare fughe in avanti, dando l'idea che si possa riaprire tutto in tempi brevi. Mi pare che, giustamente, il Governo Draghi abbia mantenuto una continuità con il Governo precedente su questo punto, quindi, grande prudenza, grande attenzione, prima viene la salute dei cittadini. Appena sarà possibile, si riaprirà.
Mi pare che stia funzionando bene la chiusura delle zone rosse circoscritte a seconda dei livelli di contagi. Non direi che siamo di fronte alla terza ondata: il dato generale mostra che il contenimento della curva dei contagi ci sia e sia costante.
Errore togliere vaccini ad anziani e disabili

Triplicato il cibo donato alla Caritas Ambrosiana per aiutare i poveri

Bar e ristoranti chiusi per lunghi mesi per il lockdown e poi riaperti con orari ridotti, mense aziendali chiuse: sono questi i principali fattori di un fenomeno che, a Milano, potrebbe essere definito un aspetto positivo che nasce da una situazione negativa. Rispetto al 2019 sono più che triplicate - 365% in più - le eccedenze alimentari donate alla Caritas Ambrosiana dagli operatori dell'Ortomercato di Milano: perché la frutta e verdura che i locali non comprano più resta sui banconi dei grossisti. Questa quantità di cibo (oltre 53 tonnellate) sarebbe stata smaltita come rifiuto: invece è stata reimmessa nel circuito della solidarietà grazie alla collaborazione con le aziende e al sistema di recupero, che proprio negli ultimi mesi è stato implementato da Caritas Ambrosiana.