Borghetti alla guida del Gruppo di lavoro sulle politiche socio-sanitarie

Il gruppo di lavoro sovrintende alle problematiche legate alle diseguaglianze di salute nei sistemi socio-sanitari europei, mettendo a confronto, dal punto di vista della domanda da parte della popolazione, la risposta che le singole regioni danno ai propri cittadini, in un contesto che si annuncia ora di crescenti difficoltà legate agli sviluppi e alle conseguenze della pandemia.
A che servono le inutili polemiche?

La Lombardia dal 17 gennaio diventerà zona rossa e mi spiace. Ma oggi a noi tutti serve soltanto che nella nostra Regione si abbassi l’indice Rt per poter scalare i colori e diventare una zona gialla o, meglio ancora, bianca. É per raggiungere questo obiettivo che adesso si deve lavorare.
Chi ha responsabilità istituzionali deve trovare soluzioni reali percorribili, per garantire la sicurezza dei cittadini e non scadere nelle sterili polemiche, che servono esclusivamente a sfuggire dalle proprie responsabilità e non contribuiscono, in nessun modo, a fare un passo avanti nel contrasto della pandemia.
La rigenerazione urbana

È ormai evidente che il tema della rigenerazione urbana è diventato fondamentale e in Parlamento stiamo lavorandoci da tempo, non solo con le recenti proposte di legge di cui sono Relatore per il Senato. Già nei mesi scorsi, infatti, sono stati realizzati alcuni interventi normativi che, di fatto, portano su questo terreno.
Un primo strumento, attivato con il Decreto Rilancio, è il superbonus 110%. La misura, volta a garantire una detrazione del 110% rispetto a quello che si spende per il recupero del patrimonio edilizio, la messa in sicurezza degli edifici e l’efficientamento energetico, corrisponde all’intento di far ripartire un pezzo dell’economia nazionale. La norma, infatti, coinvolge un settore importante come quello dell’edilizia ma anche tutto l’indotto che si fonda sulla ricerca, sulla tecnologia e sull’innovazione.
Tutelare la legislatura fino a quando sarà possibile

"Dobbiamo tutelare la legislatura fino a quando sarà possibile, ed evitare le elezioni anticipate, e impedire il paradosso che dopo aver vinto una battaglia in Europa, aver spostato l'Europa e mentre negli Usa vince Biden, si corra il rischio che gli alleati di Trump risorgano non sulla base di un'iniziativa ma di un errore".
"La parlamentarizzazione della crisi - spiega Zingaretti - non è una sfida, è la necessità in un passaggio delicato da collocare nella sede appropriata le scelte che ogni forza politica farà e in cui ogni forza politica deve assumersi le sue responsabilità".