
Addio a Giorgio Napolitano
È morto all’età di 98 anni il Presidente emerito della Repubblica Giorgio Napolitano, a lungo dirigente del Pci, poi europarlamentare, presidente della Camera, ministro e infine capo dello Stato per due mandati (il secondo non portato a termine), dal 2006 al 2015.

Da Mare Nostrum Ue alla riforma della Bossi-Fini
Articolo di Repubblica.
Nel giorno del Cdm sui migranti, il Pd presenta la sua controproposta rispetto a quella del governo Meloni. Un piano in sette punti che prevede la riforma del trattato di Dublino, la messa in atto una Mare nostrum europea, il rafforzamento della cooperazione internazionale e accordi con Paesi terzi in cui il rispetto dei diritti sia garantito, la creazione "di canali d'ingresso legali a tutti i Paesi Ue" come contrasto al traffico di essere umani accanto a misure repressive, un piano di accoglienza diffusa da concordare con i sindaci, la riforma della Bossi-Fini e infine la piena attuazione della legge Zampa sui minori non accompagnati.
Nel giorno del Cdm sui migranti, il Pd presenta la sua controproposta rispetto a quella del governo Meloni. Un piano in sette punti che prevede la riforma del trattato di Dublino, la messa in atto una Mare nostrum europea, il rafforzamento della cooperazione internazionale e accordi con Paesi terzi in cui il rispetto dei diritti sia garantito, la creazione "di canali d'ingresso legali a tutti i Paesi Ue" come contrasto al traffico di essere umani accanto a misure repressive, un piano di accoglienza diffusa da concordare con i sindaci, la riforma della Bossi-Fini e infine la piena attuazione della legge Zampa sui minori non accompagnati.

Il Governo è impegnato a scaricare le proprie responsabilità
Articolo di Franco Mirabelli.
Il Governo racconta di metterci la faccia ma in realtà è impegnato quotidianamente a scaricare le proprie responsabilità.
Raddoppiano gli sbarchi e, invece di ripensare alle proprie politiche, grida al complotto.
Il Governo racconta di metterci la faccia ma in realtà è impegnato quotidianamente a scaricare le proprie responsabilità.
Raddoppiano gli sbarchi e, invece di ripensare alle proprie politiche, grida al complotto.

Proposte contro il caro-vita
Dai contributi per il trasporto pubblico locale alla possibilità di avere libri scolastici in comodato. Sono alcune delle cinque proposte del Pd contro il caro vita illustrate in una conferenza stampa al Nazareno dalla segretaria Elly Schlein, dal responsabile Economia Antonio Misiani, dalla responsabile Conversione ecologica Annalisa Corrado, dalla responsabile Scuola Irene Manzi e dalla senatrice Simona Malpezzi.