Votare sì è di sinistra

"Differenziare le competenze tra Senato e Camera - aggiunge - non è una stranezza; semmai l`eccezione europea è rappresentata proprio dal bicameralismo paritario. E sull`"Italicum" faccio presente che, dal 1993, il maggioritario è stato introdotto a ogni livello, dall`elezione dei sindaci a quella del Parlamento nazionale. Se il maggioritario è legittimo, non c`è scandalo nel nuovo sistema elettorale".
D'Alema ha sempre sostenuto le Riforme

Sulle polemiche sul Referendum

Tonnellate di carta, fiumi di inchiostro, quantità industriali di gigabyte di interviste, sul rischio autoritario di questa riforma costituzionale, sulla sua evidente, diciamo, antidemocraticità, sul fatto che fosse meglio addirittura il premierato di Berlusconiana memoria, che non è vero che si risparmiano soldi, anzi si spenderà di più, che non è vero che si tagliano i parlamentari anzi aumenteranno, che non è vero che si aumentano le garanzie democratiche con il referendum abrogativo a basso quorum e con quello propositivo, anzi. Insomma tesi forti, sicuramente dimostrabili, tant'è che non si trova ancora nessuno che dimostri, legittimamente, non abbondando negli aggettivi, ma dilungandosi sul merito, l'effettivo scientificità di queste apocalittiche tesi.
Lotta alle mafie
Intervento alla Festa PD di Genova.
Dal percorso che stiamo facendo in Commissione Antimafia da tre anni a questa parte abbiamo acceso un focus proprio sulle mafie al Nord e su come si stanno radicando in questi territori e abbiamo notato che c’è il rischio di una sottovalutazione della presenza delle mafie nel nostro Paese. Le inchieste mostrano una criminalità organizzata che è cambiata rispetto all’immagine che abbiamo in mente e si sta insediando nei territori del Nord e nell’economia. Inoltre, è una mafia (in particolare la ‘ndrangheta) che si vede poco e, quindi, non si crea allarme sociale rispetto al mondo dei professionisti e dei colletti bianchi, che arricchiscono le mafie intervenendo sulle fatturazioni.