Ema: saremo a fianco delle autorità milanesi
Come capodelegazione degli eurodeputati Pd, insieme ai colleghi Pd della commissione Petizioni, Andrea Cozzolino e Michela Giuffrida, il prossimo 24 aprile saremo a fianco delle autorità milanesi a Bruxelles per chiedere alle istituzioni comunitarie la massima trasparenza sull’assegnazione dell’Agenzia europea per i medicinali Ema. Come eurodeputati del Partito Democratico abbiamo partecipato in prima persona a tutti i passaggi della candidatura di Milano come nuova sede dell’Ema e appoggiamo la scelta del comune di Milano di rivolgersi alla commissione competente del Parlamento europeo. Nei giorni scorsi la maggioranza degli eurodeputati ha seguito le nostre indicazioni votando in plenaria per contestare il metodo scelto dal Consiglio per spostare l’Ema ad Amsterdam calpestando le prerogative dell’Assemblea di Strasburgo. 15 anni di Fa' la cosa giusta
Ricordo delle vittime innocenti delle mafie
Il 21 marzo è la Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie. Milano celebra questa giornata così importante alla Casa della Memoria. La lotta alla mafia è un nostro dovere. È bello e allo stesso tempo importante trovarci qui, alla Casa della Memoria, tutte e tutti insieme per rinnovare il nostro impegno contro l'illegalità.Milano ha pagato molte volte un prezzo pesante alla mafia, con tante vite spezzate. Di fronte alla violenza però non si è fermata, non ha avuto paura e ha dimostrato di esserci con impegno ogni giorno.
Festival della fisica
Si è tolta di dosso la fama di polverosa disciplina da nerd e sale al centro della scena, stupisce e affascina come sapeva fare agli inizi del Novecento quando le star più acclamate non erano i personaggi dello spettacolo ma tipi come Albert Einstein, Niels Bohr o Marie Curie. Stiamo parlando della fisica, scienza pop che, indagando l’infinitesimamente piccolo e l’infinitamente grande, cerca risposte alle grandi domande su di noi e sull’universo.Proprio alla regina delle scienze è dedicato il primo Festival della fisica, al via da oggi a Milano, al Teatro Menotti, con spettacoli, esibizioni e incontri fino al 28 marzo. Filo conduttore della nove giorni milanese sarà «Copenaghen, Italia e Bruxelles. Viaggio nei luoghi e con i fisici del XX secolo che hanno fatto la storia».



