Print

Festival della fisica

Written by La Stampa.

Festival della FisicaSi è tolta di dosso la fama di polverosa disciplina da nerd e sale al centro della scena, stupisce e affascina come sapeva fare agli inizi del Novecento quando le star più acclamate non erano i personaggi dello spettacolo ma tipi come Albert Einstein, Niels Bohr o Marie Curie. Stiamo parlando della fisica, scienza pop che, indagando l’infinitesimamente piccolo e l’infinitamente grande, cerca risposte alle grandi domande su di noi e sull’universo.
Proprio alla regina delle scienze è dedicato il primo Festival della fisica, al via da oggi a Milano, al Teatro Menotti, con spettacoli, esibizioni e incontri fino al 28 marzo. Filo conduttore della nove giorni milanese sarà «Copenaghen, Italia e Bruxelles. Viaggio nei luoghi e con i fisici del XX secolo che hanno fatto la storia».
«I fisici hanno dentro un mondo da raccontare, diceva Albert Einstein. E loro saranno i protagonisti di questo festival, in veste di attori, narratori e comunicatori» racconta la fisica Gabriella Greison, ideatrice e curatrice della otto giorni milanese. «Nel suo Istituto di Fisica di Copenaghen, centro di incontro per fisici provenienti da tutto il mondo, Niels Bohr, premio Nobel nel 1922, metteva in scena insieme agli altri degli spettacoli teatrali che finivano poi per trattare dei grandi temi e dilemmi legati alla fisica (in foto). Tra queste esibizioni, nel 1932 vi fu anche il Faust di Goethe, per celebrarne il centenario della morte: venne recitato dai fisici e si rivelò poi un pretesto dibattere … di fisica». A questa ormai celebre rappresentazione è dedicato lo spettacolo Faust a Copenaghen (in anteprima nazionale durante il Festival nelle serate di sabato 24 e domenica 25 marzo), tratto dall’ultimo libro di Gabriella Greison Hotel Copenaghen.
Poliedrica comunicatrice della scienza, Greison è anche scrittrice, attrice, giornalista; è autrice di alcuni libri di grande successo, come Sei donne che hanno cambiato il mondo. Le grandi scienziate della fisica del XX secolo, che ha già venduto 20mila copie ed è nella cinquina finalista del Premio letterario di divulgazione scientifica Galileo. Ma anche L’incredibile cena dei fisici quantistici, con 50 mila copie vendute e da cui è stato tratto lo spettacolo teatrale 1927 monologo quantistico, arrivato all’80esima replica, un racconto sulla nascita della fisica quantistica attraverso le figure degli scienziati che presero parte alla quinta conferenza Solvay nel 1927 a Bruxelles.
Questa sera, al Menotti, si parlerà di Ettore Majorana, a ottant’anni dalla sua scomparsa, con un racconto inedito del pronipote Salvatore, direttore del parco scientifico tecnologico Kilometro Rosso. Dedicata ai grandi “gialli della fisica” sarà la seconda serata, con Emilio Santoro, direttore del Reattore Nucleare dell’ENEA di Casaccia. Giovedì, sarà il turno dei fisici italiani di via Giulia, raccontati con Fernando Ferroni, presidente dell’INFN, istituto nazionale di fisica nucleare. Il programma è consultabile nel blog dell’autrice, Greison Anatomy. Partenza con il botto («una festa e tanto cibo») questa sera con l’inaugurazione del Festival alle ore 18.30 nel foyer del Teatro Menotti.

Fonte: La Stampa
Pin It