Print

Petizione per il prolungamento di M5 e M1

Written by Arianna Censi.

Arianna CensiLa Commissione consiliare Affari generali della Città metropolitana si riunirà per discutere la petizione ricevuta (oltre 1300 le firme raccolte sul territorio dai promotori) per il prolungamento delle linee metropolitane M5 e M1 sull'asse viabilistico del territorio magentino (Cornaredo, Bareggio, Sedriano, Vittuone, Corbetta, Magenta).
La richiesta dei cittadini ha doverosamente trovato subito un riscontro da parte di Palazzo Isimbardi. Io penso che temi come questo non possano che essere affrontati all'interno di una visione metropolitana che coniughi la mobilità sostenibile e la salvaguardia ambientale a innovazione ed efficienza economica.
Pin It
Print

Il post Expo si chiama Mind

Written by Il Giorno.

MilanoSi chiamerà Mind, Milano innovation district, il parco della Scienza, del Sapere e dell'Innovazione che occuperà tutta l'area che ha ospitato Expo 2015. Il nome e il logo sono stati scelti da Arexpo, in accordo con Lendlease, la società che ha vinto la gara per la concessione per 99 anni in diritto di superficie di una parte dell'area, stando a quanto si legge in una nota. Arexpo ha anche avviato una prima collaborazione con il sistema universitario milanese, che parte proprio oggi.
Politecnico di Milano, Iulm e Accademia di Brera svilupperanno un progetto per definire l'identità di Mind, la divulgazione del Masterplan e per scegliere le migliori strategie comunicative per la promozione a livello locale, nazionale e internazionale.
Pin It
Print

Per Atm Milano record di passeggeri

Written by La Stampa.

Duomo
Articolo pubblicato da La Stampa.

Buone notizie per l’Azienda trasporti milanesi (Atm) che nel 2017 ha segnato il record di passeggeri, superando anche l’anno di Expo, il 2015: sulla rete metropolitana e di superficie sono state 750 milioni le persone che hanno scelto i mezzi pubblici, contro i 736 milioni del 2015 e i 728 milioni nel 2016. L’utile è di 39 milioni rispetto ai 9,3 milioni dell’anno prima.
Il margine operativo netto è stato di 31 milioni, in incremento rispetto al 2016 di 17 milioni e la posizione finanziaria netta è attiva per 215 milioni.
Pin It
Print

Il futuro di Cremona

Written by Luca Burgazzi.

Luca BurgazziIn consiglio comunale è stata approvata la convenzione con il Politecnico di Milano che non solo riconferma la presenza di tale università in città, ma che la rilancia ulteriormente con l’apertura di un nuovo corso di laurea magistrale di ingegneria acustica (unico in Italia) e verrà sviluppato tutto il tema legato all’Agrifood.
Nel giro di 4 anni questa amministrazione ha saputo portare in città due nuovi corsi di laurea, il potenziamento di quelli già presenti e, grazie alla sinergia col privato, lo spostamento della Cattolica in pieno centro storico.
Sono scelte fondamentali per i giovani e per il futuro di questo territorio.
Pin It