Periferie: promuovere la cultura della rigenerazione

Il progetto “Welfare metropolitano e rigenerazione urbana - Superare le emergenze e costruire nuovi spazi di coesione e di accoglienza”, con cui Città metropolitana ha partecipato al Bando Periferie promosso dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri nel 2016, è stato una prima occasione per rinforzare il ruolo strategico dell’ente. Il progetto, selezionato tra i primi, ha ottenuto 40 milioni di finanziamento, ai quali si sommano oltre 10 milioni già stanziati dagli enti proponenti per un totale di più di 50 milioni per 51 interventi di rigenerazione urbana e riqualificazione di immobili pubblici degradati in tutte le sette zone omogenee in cui è suddivisa l’area metropolitana.
Ricominciare dalla forza delle idee

Io credo che si debba ripartire da qui, dalla voglia di ripartire, dall’entusiasmo offuscato, ma sicuramente non perduto, dal bisogno di costruire e di appartenere a un progetto nuovo. Bisogna ricominciare dalla forza delle idee, dalla costruzione di una casa comune, dove pensare un progetto di futuro.
Si è interrotto il fluido magico della fiducia

Parto da qui per fare le mie quattro considerazioni (ne avrei molte di più da fare).
1. A commento del risultato sul referendum, rappresentanti autorevoli, affermarono che si trattava di una pesante sconfitta politica. Tutti in quella occasione, con argomentazioni diverse, abbiamo fatto i nostri commenti ed abbiamo accennato alla necessità di cambiare. Non mi attardo nel riportare cosa ci proponevamo di cambiare, ma era collegiale la convinzione che trattandosi di sconfitta politica bisognava cambiare politica.
Opposizione non è afasia
