Europa, l’occupazione cresce

Il treno della ripresa ferma anche in Europa. Per l’esattezza, lo ha fatto in otto regioni su dieci.
Tante quelle che, secondo Eurostat, hanno visto crescere l’occupazione.
I dati, diffusi nei giorni scorsi, fanno riferimento al 2016, annualità che viene confrontata con la precedente.
Numeri che dicono di come nell’84% delle regioni europee si sia registrato un aumento del numero delle persone che lavorano. E che, a livello generale, l’occupazione in Europa sia cresciuta dell’1,2%.
Tante quelle che, secondo Eurostat, hanno visto crescere l’occupazione.
I dati, diffusi nei giorni scorsi, fanno riferimento al 2016, annualità che viene confrontata con la precedente.
Numeri che dicono di come nell’84% delle regioni europee si sia registrato un aumento del numero delle persone che lavorano. E che, a livello generale, l’occupazione in Europa sia cresciuta dell’1,2%.
I morti sul lavoro nella preghiera dell'Arcivescovo di Milano

Domenica di Pasqua. Prima, la messa nel carcere di Opera, poi alle 11 la Solenne Messa Pasquale in un Duomo gremito per l'arcivescovo di Milano, monsignor Mario Delpini. Nell'omleia, Delpini ha invitato i fedeli "a pregare per i morti sul lavoro a Treviglio e per i loro familiari. Una tragedia avvenuta proprio nel giorno di Pasqua". L'arcivescovo di Milano ha ricordato anche le violenze "che ancora oggi si consumano nella terra di Gesù, dove lui duemila anni fa ha vissuto la sua Pasqua".
L'arcivescovo ha spiegato come "la liturgia della domenica di Pasqua mette in evidenza i tratti di quella storia vecchia che ci è venuta a noia.
Incidenti sul lavoro: 151 morti dall'inizio del 2018

Con i due morti nel bergamasco, salgono a 151 i lavoratori morti sui luoghi di lavoro nel 2018. Lo si apprende dall'Osservatorio Indipendente di Bologna che da dieci anni monitora gli infortuni mortali.
Un numero notevolmente superiore rispetto ai 113 dello stesso periodo del 2017. L'anno scorso i morti sui luoghi di lavoro, sempre secondo l'Osservatorio, sono stati 632.
Con 20 morti è il Veneto la Regione che conduce la triste classifica, segue la Lombardia e poi Piemonte.
Un numero notevolmente superiore rispetto ai 113 dello stesso periodo del 2017. L'anno scorso i morti sui luoghi di lavoro, sempre secondo l'Osservatorio, sono stati 632.
Con 20 morti è il Veneto la Regione che conduce la triste classifica, segue la Lombardia e poi Piemonte.
Frutti di speranza e di pace nella storia segnata da ingiustizie e violenze

In una Piazza san Pietro gremita di fedeli, nonostante gli allarmismi per il rischio di attentati, Papa Francesco dal balcone della Basilica di san Pietro ha invocato pace per tutte quelle regioni del mondo segnate da ingiustizie e violenze. “La resurrezione di Cristo è la vera speranza del mondo, quella che non delude”. Questa è la forza del chicco di grano che rinnova il mondo e che porta frutti anche oggi.
Porta frutti di speranza e di dignità dove ci sono miseria ed esclusione, dove c’è fame e manca il lavoro, in mezzo ai profughi e ai rifugiati – tante volte respinti dall’attuale cultura dello scarto –, alle vittime del narcotraffico, della tratta di persone e delle schiavitù dei nostri tempi.