Print

Flat Tax costosa e non progressiva

Written by Franco Mirabelli.

Franco Mirabelli La tassazione deve essere progressiva rispetto al reddito, come è scritto nella nostra Costituzione mentre Flat Tax è una proposta che stabilisce una aliquota uguale per tutti, ricchi e poveri. Sono favorevole alla diminuzione delle tasse quando è possibile e negli ultimi anni siamo riusciti a diminuirle. Anche gli 80 euro sono dovuti ad una riduzione della tassazione.
Ora vediamo se chi farà il prossimo Governo riuscirà a diminuire le tasse ulteriormente.
La Flat Tax, inoltre, si basa sull’idea che, abbassando la aliquota, tutti si mettano a pagare le tasse ma non c’è prova del fatto che ciò possa avvenire davvero.
Pin It
Print

25 anni di errori

Written by Carlo Calenda.

Carlo Calenda«Non è più il tempo delle leadership che hanno tutto chiaro, basta spot, per farsi capire serve un linguaggio dubitativo». A pochi giorni dalla sua iscrizione al Pd Carlo Calenda cala il sipario sulla Terza Via di Blair e Clinton, sulla stagione dei leader di sinistra che hanno proiettato un’immagine troppo positiva della globalizzazione: «A risentire oggi i discorsi di Blair e Clinton sembrano spot delle patatine, noi li abbiamo idolatrati, è stato un errore. Il problema non è Renzi, sono 25 anni di errori».
Il ministro dello Sviluppo parla davanti a un cenacolo ristretto ospitato dall’editore Giuseppe Laterza nella sua sede romana, in occasione della presentazione del saggio dell’ex ministro del Lavoro Enrico Giovannini «L’utopia sostenibile». Con lui sul palco Romano Prodi, in platea Giuliano Amato, Ignazio Visco, Monica Maggioni, Luciano Canfora, Eugenio Scalfari, Giovanna Melandri, Luigi Abete, la presidente di Enel Patrizia Grieco, il direttore de La Stampa Maurizio Molinari.
Pin It
Print

Jobs act, ecco i pericoli se si tornasse indietro

Written by Tommaso Nannicini, Stefano Sacchi.

Tommaso Nannicini
Articolo pubblicato da Repubblica.

Il Jobs Act ha ridotto gli ammortizzatori sociali per un eccesso di blairismo? No. E vediamo perché. Fino a 5 anni fa l’Italia era un caso unico tra i paesi capitalisti avanzati. La protezione dei lavoratori avveniva solo in azienda (e non in tutte). Per chi perdeva il lavoro o non lo trovava, quasi niente. I sussidi di disoccupazione erano ridicoli ed escludevano gran parte dei lavoratori, soprattutto giovani, donne e atipici. La protezione del reddito era affidata solo alla cassa integrazione. Questa esiste in molti altri paesi, si pensi al Kurzarbeit in Germania, ma in Italia – e solo in Italia – la cassa era l’unico cinema in città.
Pin It
Print

Aldo Moro oggi

Written by Pierluigi Castagnetti.

Pierluigi Castagnetti
Articolo pubblicato da Democratica.

“Ci vorrebbe Moro oggi”. “Per fare che?”. “Per farci uscire da questa impasse”. ”A parte il fatto che se ci fosse ancora Moro oggi avrebbe più di cento anni, penso che anche lui farebbe una certa fatica. Possiamo dire che se ci fosse stato negli ultimi anni ci avrebbe aiutato a non arrivare a questo punto, a capire cioè come stesse cambiando il paese. La sua costante preoccupazione era infatti quella di tenere l’orecchio sempre a terra, per non farsi travolgere da eventi poi indominabili”.
Pin It