Flat Tax costosa e non progressiva

Ora vediamo se chi farà il prossimo Governo riuscirà a diminuire le tasse ulteriormente.
La Flat Tax, inoltre, si basa sull’idea che, abbassando la aliquota, tutti si mettano a pagare le tasse ma non c’è prova del fatto che ciò possa avvenire davvero.
25 anni di errori

Il ministro dello Sviluppo parla davanti a un cenacolo ristretto ospitato dall’editore Giuseppe Laterza nella sua sede romana, in occasione della presentazione del saggio dell’ex ministro del Lavoro Enrico Giovannini «L’utopia sostenibile». Con lui sul palco Romano Prodi, in platea Giuliano Amato, Ignazio Visco, Monica Maggioni, Luciano Canfora, Eugenio Scalfari, Giovanna Melandri, Luigi Abete, la presidente di Enel Patrizia Grieco, il direttore de La Stampa Maurizio Molinari.
Jobs act, ecco i pericoli se si tornasse indietro

Il Jobs Act ha ridotto gli ammortizzatori sociali per un eccesso di blairismo? No. E vediamo perché. Fino a 5 anni fa l’Italia era un caso unico tra i paesi capitalisti avanzati. La protezione dei lavoratori avveniva solo in azienda (e non in tutte). Per chi perdeva il lavoro o non lo trovava, quasi niente. I sussidi di disoccupazione erano ridicoli ed escludevano gran parte dei lavoratori, soprattutto giovani, donne e atipici. La protezione del reddito era affidata solo alla cassa integrazione. Questa esiste in molti altri paesi, si pensi al Kurzarbeit in Germania, ma in Italia – e solo in Italia – la cassa era l’unico cinema in città.
Aldo Moro oggi

“Ci vorrebbe Moro oggi”. “Per fare che?”. “Per farci uscire da questa impasse”. ”A parte il fatto che se ci fosse ancora Moro oggi avrebbe più di cento anni, penso che anche lui farebbe una certa fatica. Possiamo dire che se ci fosse stato negli ultimi anni ci avrebbe aiutato a non arrivare a questo punto, a capire cioè come stesse cambiando il paese. La sua costante preoccupazione era infatti quella di tenere l’orecchio sempre a terra, per non farsi travolgere da eventi poi indominabili”.