La responsabilità politica della violenza
C'è stata in questi mesi una sempre maggiore escalation di episodi di violenza, dal terrorismo, alle stragi negli Stati Uniti, a quelli che hanno come protagonisti gli ultras agli europei di calcio, agli incidenti provocati dai Black Bloc in Francia, fino all'omicidio a sfondo razziale dell'altro giorno a Fermo.
Sembra un mondo impazzito in cui tutto ciò alimenta paure e spinge a chiudersi. Sembra di essere impotenti di fronte a questi orrori.
Non c'è giustificazione alla violenza razzista
Intervento in Tv a 7Gold.
Il compito del Governo è quello di cercare di intervenire per migliorare le condizioni di vita dei cittadini in tutte le città, indipendentemente dal colore politico dei sindaci e delle amministrazioni.
Su Milano sono anche già stati fatti degli investimenti dal Governo, a partire da Expo 2015 fino ai 150 milioni di euro stanziati quest’anno per costruire il dopo-Expo con eccellenze in grado di creare occupazione e valorizzazione delle nostre Università.
Il razzismo e la politica

Populismo e popolo

Articolo pubblicato da Il Giornale dei Lavoratori.
La definizione più convincente del populismo come ideologia politica è stata data alcuni anni fa da due politologi britannici, Daniele Albertazzi e Duncan McDonnell, che lo hanno definito come «una ideologia secondo la quale al “popolo” (concepito come virtuoso e omogeneo) si contrappongono delle “élite” e una serie di nemici che attentano ai diritti, i valori, i beni, l’identità e la possibilità di esprimersi del “popolo sovrano”».