Print

La Legge di Bilancio 2020 e lo sviluppo sostenibile

Written by Chiara Braga.

Chiara Braga Oltre 18mila persone hanno partecipato in streaming attraverso i canali dell’ASviS all’incontro “La legge di bilancio e lo sviluppo sostenibile – A che punto siamo?”, svoltosi alla Sala Petrassi del Parco della musica di Roma. Nel corso dell’evento l’ASviS ha presentato un esame dettagliato dei provvedimenti del governo rispetto ai 17 Obiettivi dell’Agenda 2030, sulla base dell’analisi dei gruppi di lavoro dell’Alleanza. Il portavoce dell’Alleanza Enrico Giovannini ha presentato un’analisi dettagliata dei commi della Legge di bilancio alla luce dei 17 Obiettivi e dei 169 Target dell’Agenda 2030, presentando una serie di slide che hanno messo in luce sia elementi positivi che mancanze.

Print

Collaborare senza protagonismo

Written by Giuseppe Sala.

Giuseppe SalaIntervento in Consiglio Comunale.

Gentili consigliere e consiglieri, il Presidente Bertolè ci ha ricordato che questa seduta del Consiglio avrebbe dovuto prevedere un intervento dell’assessore al welfare della Regione Lombardia, ma sono certo che appena possibile ci aggiornerà sulla situazione sanitaria della nostra regione e della nostra città.
Vorrei, da parte mia, proporre qualche riflessione in materia.
La diffusione del CoronaVirus sta rappresentando non solo un pericolo per la salute, ma sta colpendo anche in modo inaspettato e imprevedibile le coscienze e le sensibilità di tutti.
Print

Vicinanza ai commercianti

Written by Dario Veneroni.

Dario Veneroni Dario Veneroni, Sindaco di Vimodrone, a nome di tutta l'Amministrazione ha voluto portare un segnale di vicinanza a cittadini e commercianti in questo momento particolarmente difficile: video»
Print

Milano si rialza sempre

Written by Piero Bassetti.

Piero BassettiIntervista di Repubblica.

Piero Bassetti si rivolge direttamente ai milanesi. E il suo è un incoraggiamento che ha il sapore di una certezza: «Lo dico ai miei concittadini: non ho nessun dubbio che ce la possiamo fare, ma a condizione di riuscire a sfruttare la nostra capacità di intraprendere per reinventare il sistema di relazioni che fanno una città».
Perché l'imprenditore, primo presidente della Lombardia, che è un esperto di glocalismo, pensa a questa emergenza chiamata coronavirus anche come a una «sfida» che non finirà con la scomparsa dei sintomi della malattia.