Print

C'è una sfida da vincere

Written by Chiara Braga.

Chiara Braga Questi sono giorni complicati, in cui conta molto la responsabilità individuale di tutti. In questa crisi senza precedenti, il Paese ha la forza e le energie per andare avanti e vincere la battaglia contro il coronavirus. Per farlo però abbiamo bisogno di un “patto tra le Istituzioni e i cittadini”. Lo Stato, le Regioni, le Province e i Comuni devono fare fino in fondo la propria parte. Abbiamo il dovere di lavorare, come stiamo facendo anche in queste ore, per riuscire a dare indicazioni chiare e certe ai cittadini, alle imprese, alle istituzioni locali. Ma abbiamo bisogno soprattutto della collaborazione dei cittadini, di assumere tutti quanti comportamenti responsabili, di precauzione, per ridurre il più possibile le possibilità di contagio.
I comportamenti virtuosi di ciascuno di noi sono decisivi.
Print

Parlare di parità di genere e diritti delle vittime

Written by Rula Jebreal.

Rula JebrealIntervista di Rolling Stone.

Quando la stampa ha fatto uscire il nome della giornalista Rula Jebreal come possibile ospite del Festival di Sanremo 2020, è successo il finimondo. La politica ha subito pensato a una partecipazione di parte, volta a screditare l’area della destra. È iniziato, quindi, un tira e molla: prima Rula c’è, poi Rula non può partecipare, infine la conferma: ci sarebbe stata. La giornalista con cittadinanza israeliana e italiana ha accettato l’invito, sottolineando che avrebbe parlato della condizione femminile. Motivazioni che non sono, evidentemente, bastate.
Print

L’Apocalisse della Democrazia

Written by Massimo Cingolani.

Massimo CingolaniArticolo pubblicato da La Voce Metropolitana.

Il giorno 22 febbraio a Milano si è svoto un dibattito sull’ultimo libro di Paolo Segatti, dal titolo “l’apocalisse della democrazia italiana, l’origine di due terremoti elettorali” organizzato dall’associazione Libertà Eguale insieme all’associazione Democratici per Milano e i Circoli Dossetti.
“Per spiegare il carattere non comune delle elezioni del 2013 e del 2018 si è invocata la reazione degli elettori alle trasformazioni epocali dei nostri tempi: su di esse avrebbero gravato gli effetti della Grande Recessione, della globalizzazione o della crisi migratoria.
Print

Violenze intollerabili sui profughi

Written by David Sassoli.

David Sassoli Intervista di Repubblica.

Martedì al termine della visita al confine tra Grecia e Turchia dei tre presidenti delle istituzioni Ue, la cristiano-democratica Ursula von der Leyen, a capo della Commissione europea, ha detto che la Grecia è «lo scudo» dell’Unione.
David Sassoli, lei era lì insieme a Charles Michel: da presidente dell’Europarlamento e da esponente del centrosinistra italiano condivide questa affermazione?
«Scudo nei confronti degli immigrati mai. E anche la presidente si è riferita ad una frontiera europea che è interesse comune proteggere in conformità al diritto internazionale. Nel corso della visita in Grecia, comunque, abbiamo ribadito la contrarietà delle istituzioni europee a qualsiasi ipotesi di sospendere l’esame delle domande dei richiedenti asilo. Alle nostre frontiere tutti hanno diritto di chiederlo. Ed è dovere delle autorità nazionali dare una risposta. Credo che le autorità greche condividano questa posizione».