Print

Chi pensa a cambiare governo sbaglia, pensiamo ad aiutare il Paese

Written by Franco Mirabelli.

Franco Mirabelli
Intervento in tv a 7Gold.

È stata una settimana lunghissima, in cui c’è stato un impegno da parte di tutte le istituzioni molto prudenziale ma penso che un eccesso di prudenza di fronte a quello che poteva succedere sia anche da giustificare. C’è stata una gestione dell’informazione un po’ scandalistica che ha procurato molta paura e preoccupazione. Adesso, però, sembra che le cose stiano un po’ cambiando: le persone cominciano a capire che siamo di fronte ad una situazione grave ma che si può gestire e non deve fermare la nostra vita. Già ieri Milano aveva ripreso un po’ dei ritmi di vita normali.
Print

Ci risolleveremo più forti e solidali

Written by Stefano Boeri.

Stefano Boeri
Intervista della Stampa.

Il suo Bosco Verticale, uno dei simboli iconici di Milano, è stato considerato nel 2015 il grattacielo più bello e innovativo al mondo. Stefano Boeri, archistar pluripremiata, cinque anni dopo, causa coronavirus, ha imposto lo smart working prima nello studio aperto da anni a Shanghai e adesso pure alla Stefano Boeri Architetti qui a Milano. Come se non bastasse, come tanti, ha comperato una mascherina: «Non la tengo sempre indosso ma preferisco averla in tasca. La uso nei luoghi più affollati, come forma di rispetto verso gli altri. So che serve al 70%, ma va bene anche quello».
Print

Uniti in Parlamento sull’emergenza nazionale

Written by Emanuele Fiano.

Emanuele Fiano
Intervista di Avvenire.

«C’è un governo che ha fronteggiato con senso di responsabilità una situazione emergenziale mai vista prima, lo ha fatto tenendo in grandissima considerazione le opposizioni. Il presidente del Consiglio le ha consultate, tant’è vero che dopo qualche giorno di polemica Salvini ha risposto presentando formalmente i provvedimenti economici della Lega, quindi onestamente non capisco». Emanuele Fiano, responsabile per le Riforme della Segreteria del Pd, non vede perché oggi si dovrebbe chiedere un governo istituzionale.
Print

La mappa della Resistenza di Milano

Written by La Repubblica.

Milano
Articolo di Repubblica.

Ci sono le lapidi per i partigiani singoli e per quelli dell'Atm, per i caduti di guerra e per i dissidenti politici in carcerati, per i fucilati all'Arena, i martiri antifascisti di piazzale Loreto e gli ebrei deportati. Ci sono le Pietre d'inciampo, ci sono le targhe collettive e le lapidi poste in luoghi significativi della città che ha fatto la Resistenza, morendo per la libertà. Ci sono tante guide di Milano, ma quella che sarà presentata lunedì sera al centro di via Scaldasole non è una normale carta per turisti, anche se ne ha tutto l'aspetto, ma una mappa per chi ha a cuore i "Percorsi della Memoria all'interno del centro storico di Milano".