Print

ODG sulla riduzione del numero dei parlamentari

Written by Partito Democratico.

Nicola Zingaretti
Ordine del Giorno approvato all'Assemblea Nazionale del PD.

1- La riduzione dei Parlamentari è solo un primo tassello molto parziale di un necessario processo complessivo di riforme. Il Partito Democratico, che non ha condiviso la richiesta di referendum perché si era realizzato un accordo politico in occasione dell’ultima lettura parlamentare , intende utilizzare la campagna per rilanciare oltre ai contenuti sin qui concordati nella maggioranza soprattutto le proprie posizioni di merito.
Print

Il volontariato è una forza

Written by Virginio Colmegna.

Virginio Colmegna
Articolo pubblicato da Avvenire.

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, inaugurando “Padova Capitale Europea del Volontariato 2020”, ha indicato con grande pertinenza il valore del volontariato, vero capitale sociale e culturale del nostro Paese. Esso è un grande patrimonio di umanità ed etica che dovrebbe entrare anche nei percorsi educativi e formativi. Ha la qualità di far circolare passione e sentimenti di generosità caratterizzati dal valore della gratuità, cioè del donare senza tornaconti. Si può dire anche che fare volontariato è bello e fa star bene mettendo in moto motivazioni ideali profonde.
Print

Un segnale chiaro di attenzione alla famiglia

Written by Dario Veneroni.

Dario Veneroni
Articolo pubblicato da Fuori dal Comune.

Erano tanti i genitori che il 22 febbraio, accompagnavano 155 nuovi nati nel 2019, nella Sala Consiliare di Vimodrone, dove il Sindaco Dario Veneroni con l’Assessore al Bilancio e alla Famiglia Marianna Vannucchie e l’Assessore alle Politiche Sociali Luigi Verderio li hanno accolti con una cerimonia di benvenuto, durante la quale è stato assegnato un contributo una tantum pari a 400 euro perciascun bambino, registrato nell’anagrafe e residente nel Comune di Vimodrone, per un totale di circa 60.000 euro.
Print

Mondo cattolico e politica

Written by Vincenzo Ortolina.

Vincenzo Ortolina Piuttosto impegnato a completare la non semplice fase finale, ormai finalmente conclusa (col voto definitivo: “Magna cum laude probatus”, evviva!), del mio lungo percorso di studi alla Facoltà teologica dell’Italia settentrionale in Milano, continuo a seguire un po’ distrattamente le vicende italiane, comprese, se non a partire da, quelle della politica. Mi sto però convincendo sempre di più che, con riferimento in particolare alla politica, appunto, parlare di “mondo cattolico” in generale ha poco senso. Tanto più dopo l’arrivo sulla piazza, in posizione di “uomo forte” o tendenzialmente tale, di Matteo Salvini, il noto “devoto”, col quale un altrettanto noto e importante cardinale in quiescenza di Santa romana Chiesa vorrebbe aprire un dialogo.