Print

La Legge di Bilancio 2020 e lo sviluppo sostenibile

Written by Chiara Braga.

Chiara Braga Oltre 18mila persone hanno partecipato in streaming attraverso i canali dell’ASviS all’incontro “La legge di bilancio e lo sviluppo sostenibile – A che punto siamo?”, svoltosi alla Sala Petrassi del Parco della musica di Roma. Nel corso dell’evento l’ASviS ha presentato un esame dettagliato dei provvedimenti del governo rispetto ai 17 Obiettivi dell’Agenda 2030, sulla base dell’analisi dei gruppi di lavoro dell’Alleanza. Il portavoce dell’Alleanza Enrico Giovannini ha presentato un’analisi dettagliata dei commi della Legge di bilancio alla luce dei 17 Obiettivi e dei 169 Target dell’Agenda 2030, presentando una serie di slide che hanno messo in luce sia elementi positivi che mancanze.

La coordinatrice dell’Intergruppo parlamentare per lo sviluppo sostenibile Chiara Braga ha sottolineato alcuni aspetti positivi conseguiti negli ultimi mesi: la modifica del Cipe in Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile (Cipess), “trasformazione sulla cui efficacia il Parlamento dovrà vigilare”, e il nuovo Piano 2030 per il Sud, parametrato sugli Obiettivi di sviluppo sostenibile. È necessario però, come richiesto dall’ASviS, che si formalizzi una valutazione ex ante delle proposte di legge alla luce degli SDGs e si deve arrivare alla formulazione di una legge annuale per lo sviluppo sostenibile.
Braga si è poi soffermata su tre questioni aperte: “la disponibilità delle risorse, non ancora sufficiente e non sempre strutturate in modo da orientarsi su più esercizi finanziari; la capacità di produrre risultati in tempi rapidi, perché non è banale problema dei ritardi nell’emanazione dei decreti attuativi e anche del superamento degli ostacoli per rendere pienamente operativi questi strumenti; in qualche caso infine la carenza di una coerenza complessiva. Faccio un esempio: il piano di rinascita urbana, quello sulle politiche abitative, è completamente slegato dall’obiettivo della tutela del suolo”.

Rapporto ASVIS»

Per seguire l'attività di Chiara Braga: sito web - pagina facebook

Pin It