
"Non solo dai suoi seguaci Ingrao è considerato un patriarca, un riferimento morale oltre che politico per tutta la sinistra , un'intelligenza e un animo aperti alle aspirazioni di libertà. Tutto vero, purchè si sappia che l'ingraismo ha bisogno di una dimensione eroica e rifiuta la prosaicità. C'entra anche il comunismo; ma è un abito intellettuale più ampio e generico del comunismo; è la convinzione di padroneggiare la storia e le sue leggi. In nome delle aspirazioni degli oppressi, certo, e per soddisfarle. Ma, intrecciata alla dedizione altruistica, c'è una presunzione profetico tutt'altro che generosa.
L'ingraismo parla molto»