’ndrangheta 2.0. Il nostro no alla mafia

Vorrei entrare un po’ nella vicenda che ci ha spinto a essere qui in tanti questa mattina.
Quando parliamo di mafie al Nord, però, non parliamo più di infiltrazioni. Le infiltrazioni ci sono quando c’è un soggetto esterno che ogni tanto si infiltra. Qui siamo, invece, in presenza di un insediamento ‘ndranghetista, come lo ha definito anche la Commissione Parlamentare Antimafia nella Relazione della scorsa Legislatura. Le mafie (e in particolare la ‘ndrangheta) sono insediate al Nord.
Le mafie sono qui perché la loro principale attività oggi è quella di cercare di riciclare il denaro che proviene dai traffici illeciti, soprattutto dal traffico di droga. Per svolgere questa attività, le mafie hanno scelto il ricco Nord, dove le attività economiche fioriscono e dove, quindi, girano i soldi.
Maratona sanità e medici di base

“Mi hanno chiarito bene le questioni dopo che, in Commissione Sanità, le avevamo già ascoltate dalla voce delle associazioni di categoria, sulla base delle quali abbiamo steso le nostre proposte e fatto i nostri interventi”, specifica Villani.
Il nostro no alla mafia

Video dell'incontro»
Con i vaccini il Covid fa meno paura

Sulle prossime regionali in Lombardia, ribatte: "Non va esclusa la possibilità che Fontana si ricandidi e se lo facesse ritengo che metterebbe d'accordo tutti. L'alternativa potrebbe essere la Moratti, ma non so quanto la sua candidatura sarebbe gradita a tutto il centrodestra".