Diritti dell’abitare: per una società più giusta, sostenibile e inclusiva

Durante la discussione mi pare che sia emersa tutta la complessità di un tema che non riusciremo ad esaurire oggi.
Sono molto convinto che ci sia un tema che riguarda certamente la necessità di mettere in campo risorse economiche pubbliche ma credo, però, che in questo momento ci sia soprattutto il tema di mettere in campo politiche pubbliche, decidendo quale indirizzo vogliamo dare ad esse.
Per capire questo abbiamo bisogno di guardare alla domanda.
Parte il cloud europeo GAIA-X

La mancanza di un cloud europeo è stata un elemento di debolezza per il nostro sviluppo digitale: ecco perché è nata GAIA-X, e anche l’Italia ne fa finalmente parte.
Da idea franco-tedesca, questo progetto di un ecosistema federato, dove dati e servizi possono essere resi disponibili, raccolti e condivisi in un ambiente di fiducia sta diventando sempre di più una realtà europea che raccoglie circa 300 organizzazioni e impese, più del 40% delle quali sono piccole e medie imprese.
Diritti dell’abitare

Perché un’AGORA’ sulla CASA? È un tema che riguarda tutti i cittadini; la casa è il primo ancoraggio sociale e ha assunto un’importanza ancora maggiore nell’epoca della pandemia. Ma di casa se ne parla troppo poco e qualche volta male.
Ha fatto molto notizia in Italia il fatto che nel programma del nuovo Governo Tedesco Scholz della coalizione “semaforo” fosse così rilevante il tema della casa: un nuovo Ministero denominato Edilizia e Alloggi guidato da un esponente SPD, l’impegno a realizzare 400.000 nuovi alloggi sociali all’anno di cui 100.000 finanziati solo da soldi pubblici, le misure contro il caro affitti, con un tetto agli aumenti fissato al 2029. E a Berlino dove si parla di vera e propria emergenza “casa” hanno vinto i “sì” nel referendum sulla nazionalizzazione di una quota del patrimonio residenziale privato a favore di alloggi sociali.
Il caso Assange
