Visita alla casa circondariale di Ferrara

Un incontro con la direttrice della casa circondariale di Ferrara, Maria Nicoletta Toscani, con visita a tutte le sezioni della struttura. E’ stata effettuata nei giorni scorsi dai senatori Paola Boldrini, vice presidente Commissione Sanità, e Franco Mirabelli, capogruppo in Commissione permanente Giustizia, nella cosiddetta forma di ‘missione’.
Una visita di oltre tre ore in cui, riepilogano Boldrini e Mirabelli, sono stati affrontati vari temi: progressiva carenza di personale, condizione e gestione dei detenuti e degli operatori stessi. Nell’ottica del miglioramento delle condizioni delle case circondariali, come ha ribadito Boldrini, vi è infatti la necessità di introdurre figure a supporto del personale, tra i più colpiti dallo stress da lavoro correlato, complice la carenza di organico.
Gentilezza e responsabilità

La non riforma sanitaria

In questa intervista racconto i fondamentali punti critici della non-riforma sanitaria targata Moratti-Fontana. Un bigino che mi pare utile per chi voglia essere aggiornato sul tema.
Video dell'intervista»
Accelerare la vaccinazione su scala globale

Da ieri sarei dovuta essere in Sudafrica per partecipare all’Ottavo Summit Europe-Southern Africa promosso da European House – Forum Ambrosetti. Un caso di positività al Covid19 all’interno della nostra Ambasciata a Pretoria ci ha costretto a cancellare la missione che avrebbe dovuto toccare anche lo Zambia. Ho così potuto partecipare solo in video conferenza alla prima giornata dei lavori di un incontro che sottolinea la straordinaria vitalità e potenzialità delle relazioni economiche tra l’Italia e l’Africa Meridionale. Poche ore dopo arriva la notizia di una nuova variante sudafricana del virus (cui a breve verrà assegnata una lettera dell’alfabeto greco per evitare ogni identificazione con uno specifico Paese) e il Ministro Speranza - come altri suoi col leghi europei – emette un’ordinanza per bloccare gli arrivi dal Sudafrica e da altri 5 Paesi del Continente.