Il PNRR, la manovra e il Governo

Noi abbiamo una straordinaria occasione non solo di poter contare su ingenti investimenti per poter modernizzare il Paese, digitalizzarlo, migliorare le infrastrutture, ma abbiamo anche la straordinaria possibilità di superare alcuni problemi patologici che il nostro Paese ha avuto negli ultimi decenni e che in qualche modo hanno frenato la crescita. Penso, ad esempio, a quanto sia importante aver fatto la riforma del Processo Civile, quanto sia importante fare la riforma della Pubblica Amministrazione, quanto siano importanti le cose che ha detto ieri Draghi.
Sugli investimenti del PNRR ognuno deve fare la sua parte.
Arriva la nuova rotonda alla Feren

Un iter burocratico, quello per la sistemazione della rotonda durato tantissimi anni.
Più uniti, più forti

Più uniti, più forti. Italia e Francia insieme conteranno di più e faranno contare di più l'Europa nel mondo.
Le parole del Presidente Mattarella e del Presidente Draghi sono state chiarissime: l’unione più stretta dei nostri due paesi gioverà a noi ma gioverà anche all’Europa. Se sovranità significa contare di più, imprimere la nostra visione al corso della storia, portare la nostra soluzione alle sfide aperte, allora solo la strada dell’unità e dell’integrazione europea può renderci veramente "sovrani". Due paesi dell’Unione, che stringono le loro relazioni culturali, sociali ed economiche, si fanno più "grandi" e perciò più solidi e più potenti. Il Trattato tra la Francia e l'Italia firmato ieri va in questa direzione e tocca e specifica i grandi temi che saranno oggetto della nostra cooperazione.
Terza dose: riattivare gli hub subito

“Avevamo in Lombardia una macchina che era in grado di vaccinare 100mila persone al giorno ed è stata smontata, con la chiusura di alcuni hub e la riduzione ai minimi termini di altri – ricorda Villani –. Intanto 3,2 milioni di persone avranno diritto alla terza dose già a fine novembre, anche in virtù dell’anticipo a 5 mesi.