Ruolo degli Enti locali nel contrasto all’illegalità

Credo che si debba parlare di questi temi e credo che sia giusta l’impostazione che ragiona sulla lotta all’illegalità e che non necessariamente coincide con la lotta alle mafie.
È chiaro, infatti, che c’è un problema più generale di come si mette in sicurezza il bene pubblico e le Pubbliche Amministrazioni.
Roberto Corti ha fatto un intervento in cui ha indicato un punto di partenza: è stato un sindaco di una realtà in cui il tema della penetrazione mafiosa si è rivelata un dato assolutamente non negabile.
Penso, quindi, che il primo punto sia quello di tenere alta l’attenzione: bisogna sapere che le mafie ci sono sui nostri territori.
Gli Incontri Riformisti a Eupilio

Ecco i materiali disponibili degli Incontri:
Le riforme per il PNRR: salute e benessere

L’Unione Europea ha risposto alla crisi pandemica con il “Next Generation EU”, che prevede investimenti e riforme volte ad accelerare la transizione ecologica e digitale, a migliorare la formazione di lavoratrici e lavoratori, a conseguire una maggiore equità di genere, generazionale e territoriale e che rappresenta una grande opportunità di sviluppo e di crescita per l’Italia, dal momento che da sola è beneficiaria di circa un terzo delle risorse complessive messe in campo dall’Europa.
Lo sviluppo sostenibile per le PMI italiane

Se definiamo PMI (definizione UE del 2015) le imprese con meno di 250 addetti e meno di 50 milioni di euro di fatturato, in Italia queste costituiscono più del 90% delle imprese e contribuiscono al 64% del fatturato e al 72% dell’occupazione del settore. Non è così in altre importanti economie europee, in quanto le PMI valgono il 47% degli occupati nelle imprese private in Francia, il 44% in UK, il 37% in Germania. Tale tessuto di piccole medie aziende è dunque una realtà particolarmente importante in Italia, ed è concentrato nel centro e soprattutto nel Nord del Paese.