Quale futuro per l'edilizia popolare

Su via Gola abbiamo fatto un incontro lo scorso anno, in cui abbiamo provato ad interloquire con ALER con risultati visibili pari a zero.
Credo che il tema di questa partita sia il come migliorare la condizione abitativa di quegli edifici e complessivamente del quartiere. La condizione abitativa di tutti: degli inquilini ma anche degli abusivi.
Forse si pensa che delle persone in stato di necessità possano stare nel degrado dei quartieri o degli edifici: leggo così l’alta percentuale di abusivismo che viene tollerata da ALER.
Ci vuole una vera rete di servizi per i più fragili

Vogliamo un'Europa più autonoma per le materie prime critiche

Due rischi aleggiano sulla ripresa della nostra economia, oltre a quello dell’inflazione.
Il primo è rappresentato dalla scarsità e dal costo delle materie prime e l’altro dall’aumento del prezzo del gas. Non possiamo accettare che vi siano imprese che non riescono a soddisfare gli ordini oppure che interrompano parzialmente la loro attività produttiva per queste ragioni.
Basti pensare che l'Ue attualmente fornisce solo circa l'1% delle materie prime per l'energia eolica, per le batterie al litio, le celle a combustione, la robotica e per i componenti fotovoltaici a base di silicio.
Necessario potenziare la rete dei consultori
