Passione e dialogo, il ricordo di Emilia De Biasi

Con Emilia De Biasi abbiamo attraversato un pezzo di storia.
Io e lei facciamo parte di quella che Cuperlo ha chiamato “generazione con la valigia”.
Siamo stati del PCI; siamo stati dentro il travaglio della Svolta e poi abbiamo scelto convintamente di costruire il Partito Democratico.
Siamo stati insieme nelle istituzioni, dal Comune di Milano fino al Senato, nella scorsa Legislatura.
Emilia De Biasi era una donna con una grande energia e una grande passione; a volte era anche una donna dura nei giudizi; non era semplice ma aveva una grande passione e una grande capacità di studiare.
Brevi note su finanza sostenibile

La maggiore sensibilità ai temi ambientali e sociali ha sviluppato anche all’interno della finanza un approccio rivolto all’attenzione dell’ambiente.
L’obiettivo della sostenibilità è creare e assicurare un’esistenza dignitosa per tutti gli esseri viventi oggi e in futuro e allo stesso tempo mantenere e garantire a lungo termine le condizioni di vita ecologiche, materiali e culturali necessarie per sviluppare liberamente la propria personalità.
L’attuazione di un processo di sostenibilità necessita di essere costantemente monitorato affinché si possa apportare un miglioramento continuo.
Raccolta e gestione dei pneumatici fuori uso

Dalla Germania una spinta verso l'Europa federale

Anche dalla Germania arrivano delle notizie che fanno ben sperare per il futuro di tutta l'Unione Europea.
Il nuovo governo, guidato da Olaf Scholz, formato da un'alleanza tra socialdemocratici, verdi e liberali, nasce con l'esplicita intenzione di lavorare per costruire un'Europa Federale.
La Germania ha sempre avuto un ruolo determinante nei passaggi europei ed è positivo che sia così conscia del proprio ruolo e di come giocarlo. Nella sfida epocale della transizione ecologica la Germania avrà leadership e punterà sulla carta dello sviluppo sostenibile; sceglie infatti di creare due ministeri chiave: il primo terrà insieme le competenze dell'economia, dell'energia e della transizione climatica e il secondo le politiche ambientali e quelle agricole e della forestazione.