
Rigenerare i territori mettendo in rete risorse e progetti
Intervento di Franco Mirabelli all'incontro “Presentazione del bando di rigenerazione culturale e sociale dei piccoli borghi – MIC. Rigenerare i territori mettendo in rete risorse e progetti” organizzato dal PD della Valbormida (video).
Ringrazio il PD della Valbormida per il lavoro che si sta facendo sul tema della rigenerazione culturale e sociale dei piccoli borghi, che è molto importante per il territorio della Valbormida ma anche per molte aree interne del Paese, che rischiano di essere depauperate in questa fase e che, invece, avrebbero grandi possibilità per essere valorizzate e rappresentare un capitale culturale e sociale in più per l’Italia.
Il fatto che sui temi della rigenerazione e degli interventi sulle aree interne si possa e si useranno i fondi del PNRR fa uscire la questione dall’astrattezza di questi miliardi che arrivano e non si sa dove andranno e come verranno impiegati.
Ringrazio il PD della Valbormida per il lavoro che si sta facendo sul tema della rigenerazione culturale e sociale dei piccoli borghi, che è molto importante per il territorio della Valbormida ma anche per molte aree interne del Paese, che rischiano di essere depauperate in questa fase e che, invece, avrebbero grandi possibilità per essere valorizzate e rappresentare un capitale culturale e sociale in più per l’Italia.
Il fatto che sui temi della rigenerazione e degli interventi sulle aree interne si possa e si useranno i fondi del PNRR fa uscire la questione dall’astrattezza di questi miliardi che arrivano e non si sa dove andranno e come verranno impiegati.

Fanghi: Regione e Ministero intervengano in fretta
Da un lato la Regione, dall’altro il Ministero. Entrambi chiamati in causa su una questione che è diventata grave, difficilmente gestibile e da rilievi penali. “Il problema va risolto e al più presto per evitare nuovi disastri”, segnala Giuseppe Villani, consigliere regionale del Pd e componente dell’VIII Commissione Agricoltura.
La novità è che il Ministero della Transizione ecologica ha fatto ricorso alla Corte costituzionale sulla norma di Regione Lombardia che sancisce il controllo e il monitoraggio dei gessi di defecazione da fanghi. Con tutte le conseguenze del caso.
La novità è che il Ministero della Transizione ecologica ha fatto ricorso alla Corte costituzionale sulla norma di Regione Lombardia che sancisce il controllo e il monitoraggio dei gessi di defecazione da fanghi. Con tutte le conseguenze del caso.

L’identità di Milano attraverso la merce che si è fatta simbolo
Articolo di Aldo Bonomi pubblicato da Il Sole 24 Ore.
L’ ingegner Gadda, forse per i suoi studi al Politecnico, aveva ben colto il destino di Milano quando raccontava che nei salotti milanesi attraversati dal boom economico si sentiva disquisire solo di vasellame, articoli per la casa, frigoriferi, sedie, tavoli... Chissà cosa avrebbe scritto nella sua letteratura filosofica-innovativa da manuale di sociologia sulla piccola e grande transizione lombarda visitando oggi l’Adi Design Museum Compasso d’oro di Milano. Vi si trovano gli oggetti del desiderio, la merce fattasi simbolo, civiltà materiale del nostro abitare che nell’intreccio dai salotti di una borghesia in formazione alle fabbriche e alle fabbrichette sino all’artigiania, hanno disegnato sul territorio una geo-settorialità produttiva che chiamiamo made in Italy.
L’ ingegner Gadda, forse per i suoi studi al Politecnico, aveva ben colto il destino di Milano quando raccontava che nei salotti milanesi attraversati dal boom economico si sentiva disquisire solo di vasellame, articoli per la casa, frigoriferi, sedie, tavoli... Chissà cosa avrebbe scritto nella sua letteratura filosofica-innovativa da manuale di sociologia sulla piccola e grande transizione lombarda visitando oggi l’Adi Design Museum Compasso d’oro di Milano. Vi si trovano gli oggetti del desiderio, la merce fattasi simbolo, civiltà materiale del nostro abitare che nell’intreccio dai salotti di una borghesia in formazione alle fabbriche e alle fabbrichette sino all’artigiania, hanno disegnato sul territorio una geo-settorialità produttiva che chiamiamo made in Italy.
Riforma sanitaria, rigenerazione urbana e sostegno psicologico
Videoconferenza organizzata dal PD di Paderno Dugnano con Carlo Borghetti (Vice Presidente Consiglio Regionale), Ezio Casati (Sindaco di Paderno Dugnano), Antonella Caniato (Segretaria PD Paderno Dugnano e Assessore al Bilancio e legalità), Michela Scorta (Assessore Servizi e Politiche Sociali), Daniela Caputo (Capogruppo in Consiglio Comunale e Consigliera in Città Metropolitana).
Video»
Video»