Print

La siccita' di Po e laghi alpini è questione nazionale

Written by Chiara Braga.

Intervento di Chiara Braga.

L'Italia ed il bacino del Mediterraneo rappresentano una delle aree del pianeta più vulnerabili di fronte ai cambiamenti climatici. L'importante catena delle Alpi e delle Prealpi non fanno eccezione. Nel corso degli ultimi 150 anni, la regione alpina ha purtroppo registrato un aumento della temperatura media annua quasi doppio rispetto alla media dell'emisfero settentrionale. Aumento della temperatura, alternarsi di siccità e precipitazioni meteorologiche violente, hanno un impatto drammatico su molti ambiti della vita di comunità e imprese. Lo dimostra la difficile situazione idrometrica del Po considerata ormai critica in pieno inverno. A Pontelagoscuro (Ferrara) il valore puntale di portata rilevato è di 765 metri cubi al secondo, -32% sul valore medio; mentre la sezione di Piacenza risulta esser quella con valori maggiormente negativi, con una portata di 369 m3/s, prossimo alle minime mensili.
Pin It
Print

Inquinamento: il centrodestra non ha capito la portata della sfida ambientale

Written by Carlo Borghetti.

“Il sindaco Sala ha perfettamente ragione e purtroppo si deve quotidianamente confrontare con un centrodestra che non ha capito la portata storica della sfida ambientale. Solo ieri l’assessore Cattaneo vantava come risultato delle politiche regionali il miglioramento negli ultimi anni degli indicatori della qualità dell’aria in Lombardia, ma la verità è che i comuni virtuosi, come certamente è stato in questi anni il Comune di Milano, sono stati lasciati soli, spesso anche osteggiati dalla Regione e dagli esponenti politici di centrodestra che hanno fatto di tutto per boicottare e bloccare area B, per esempio. Dire che non ci possano essere politiche difformi o contrastanti tra Milano e i comuni circostanti, come dice il sindaco Sala, è semplicemente la verità, mentre dire che Milano è diversa da Bormio, mi si permetta, è invece una banalità. Per migliorare la qualità dell’aria e affrontare la crisi climatica occorre grande coraggio, non politiche attendiste o conservative.” Lo dichiara il vicepresidente del Consiglio Regionale della Lombardia Carlo Borghetti, del Pd, esprimendo sostegno al sindaco Sala.
Pin It
Print

Un patto tra montagna e città

Written by Erminio Quartiani.

L’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile – ASviS, di cui fa parte anche il Club alpino italiano, pubblica oggi un nuovo position paper intitolato “Le aree interne e la montagna per lo sviluppo sostenibile”.
«Dobbiamo costruire un nuovo patto tra la montagna e le città, non solo per ridurre le disuguaglianze ma anche per preservare la biodiversità delle aree interne, condizione fondamentale per garantire l’esistenza dei servizi ecosistemici, alla base del nostro benessere” afferma Erminio Quartiani, rappresentate Club Alpino Italiano – Cai nell’ASviS e moderatore con Elena Torri del sottogruppo “Aree interne e montagna” del gruppo di lavoro sul Goal 11 dell’ASviS “Città e comunità sostenibili” che ha curato l’elaborazione del position paper.
Pin It
Print

Peste suina, un numero dedicato, reti metalliche, monitoraggio

Written by Giuseppe Villani.

“Siamo molto preoccupati perché la provincia di Pavia è quella più vicina al Piemonte e all’alessandrino dove la peste suina africana ha colpito”, ha esordito così Giuseppe Villani, consigliere regionale del Pd e componente della VIII Commissione Agricoltura, quando questa sera è stata discussa, in Aula, una mozione sulle azioni di Regione Lombardia in seguito al caso di Psa registrato in provincia di Alessandria.
“Abbiamo votato a favore della mozione dopo che alcune nostre proposte di miglioramento sono state accettate - spiega Villani, al termine del voto -. In particolare, abbiamo chiesto e ottenuto un numero dedicato per segnalare eventuali rinvenimenti di carcasse di cinghiale, una più puntuale programmazione e un monitoraggio della consistenza della specie per individuare le azioni di riduzione e controllo della popolazione di cinghiali, un maggiore coinvolgimento degli enti locali territoriali”.
Pin It