Print

Le risorse a disposizione con la legge finanziaria

Written by Franco Mirabelli.

Articolo di Franco Mirabelli pubblicato da Zona Nove.

La legge finanziaria è stata approvata definitivamente alla Camera dei Deputati lo scorso 30 dicembre. I notiziari e le cronache si sono spesso soffermate sulle difficoltà politiche e le diverse posizioni tra maggioranza e opposizione, meno sui contenuti di una legge fondamentale che include tante norme che intervengono direttamente sulla vita di ognuno di noi e sull’economia del Paese. Dagli 8 miliardi di taglio delle tasse di cui 7 ai lavoratori dipendenti, alle norme che estendono la cassa integrazione e gli altri ammortizzatori sociali a tutti i lavoratori anche delle piccole aziende a agli autonomi, ai significativi stanziamenti per la sanità, fino alla proroga dei bonus energetici.
Pin It
Print

Pnrr: via alla proposta del PD sul sostegno ai comuni

Written by Carlo Borghetti.

Si è tenuto stamani, a Palazzo Pirelli, il primo seminario promosso da Anci e dal consiglio regionale che intende supportare, informare e formare i comuni lombardi per la partecipazione ai bandi e per l’utilizzo dei fondi europei. Un progetto che nasce sulla spinta di una richiesta ben precisa arrivata, ancora qualche tempo fa, dal Gruppo regionale del Pd: “Durante la discussione di uno dei passati rendiconto del consiglio regionale, avevo presentato un ordine del giorno in cui chiedevo espressamente di occuparsi di questa partita, ovvero trovare il modo di aiutare i nostri comuni, grandi e piccoli, a intercettare i fondi europei per sfruttare risorse che sono così importanti. A maggior ragione oggi che ci sono anche quelle del Pnrr”, fa sapere Fabio Pizzul, capogruppo regionale del Pd, che era presente all’incontro assieme a Carlo Borghetti, consigliere dem e vicepresidente d’Aula.
Pin It
Print

Il cigno nero che fa riscoprire comunità e territorio

Written by Aldo Bonomi.

Articolo di Aldo Bonomi pubblicato da Il Sole 24 Ore.

Solo due anni fa, tra Natale e Capodanno, c’era più allegrezza nel nostro canticchiare la filastrocca economica “giro giro tondo tutti intorno al mondo”. Chi lo avrebbe detto che ci saremmo ritrovati “tutti giù per terra” a rivedere e ricalibrare lo spazio-tempo delle forme di convivenza e delle economie, della società e dei flussi, nella prossimità e in un’altra geoeconomia. È stato il cigno nero della pandemia che ci ha fatto riscoprire parole come comunità e territorio nell’acqua della storia dove vedevamo solo il cigno bianco della globalizzazione. La filastrocca infantile non inganni: il girare intorno al mondo non tornerà come prima.
Pin It
Print

Oltre le contraddizioni del capitalismo

Written by Leonardo Becchetti.

Articolo di Leonardo Becchetti pubblicato da Avvenire.

L’anno che ci siamo lasciati alle spalle è stato caratterizzato da alcune vicende che fanno riflettere e incarnano perfettamente i pregi e le contraddizioni del capitalismo. Una eredità utile per il 2022 appena iniziato. A Campi Bisenzio il fondo di private equity che controlla Gkn ha chiuso in luglio uno stabilimento che faceva utili licenziando 422 dipendenti per delocalizzare e aprire in Slovenia dove i costi del lavoro sono minori e il rendimento del capitale è maggiore. La Caterpillar, un’altra grande azienda, con motivazioni e in situazioni simili ha chiuso il suo impianto di Jesi.
Pin It