
L'elezione del Presidente della Repubblica
Intervento di Franco Mirabelli al Circolo PD Prato-Bicocca.
La novità che speravamo di non dover fronteggiare in questo modo è la decisione del centrodestra di candidare Silvio Berlusconi che, evidentemente, per noi è una proposta irricevibile per tante ragioni. Quella di Berlusconi, infatti, è una candidatura divisiva ma è anche irricevibile per la storia del personaggio. Il Presidente della Repubblica è il capo del CSM e il rapporto di Berlusconi con la magistratura, al di là delle vicende legate ai suoi processi, non consente neanche di immaginare una cosa di questo genere.
La novità che speravamo di non dover fronteggiare in questo modo è la decisione del centrodestra di candidare Silvio Berlusconi che, evidentemente, per noi è una proposta irricevibile per tante ragioni. Quella di Berlusconi, infatti, è una candidatura divisiva ma è anche irricevibile per la storia del personaggio. Il Presidente della Repubblica è il capo del CSM e il rapporto di Berlusconi con la magistratura, al di là delle vicende legate ai suoi processi, non consente neanche di immaginare una cosa di questo genere.

Sviluppo e sostenibilità: una politica estera rinnovata per l’Italia
Articolo di Marina Sereni pubblicato da Le Grand Continent.
L’anno che si è appena concluso è stato intenso e difficile. La pandemia e la crisi hanno messo alla prova le capacità di risposta e di progettualità di istituzioni nazionali e multilaterali. Molto è stato fatto, anche imparando da errori iniziali, e molto rimane da fare. È ancora presto per dire se siamo riusciti ad evitare il peggio ed è ancora più difficile giudicare se siamo riusciti a gettare le basi per risolvere le vulnerabilità che questa crisi ha evidenziato e per affrontare la grande emergenza climatica che è sotto gli occhi di tutti.
L’anno che si è appena concluso è stato intenso e difficile. La pandemia e la crisi hanno messo alla prova le capacità di risposta e di progettualità di istituzioni nazionali e multilaterali. Molto è stato fatto, anche imparando da errori iniziali, e molto rimane da fare. È ancora presto per dire se siamo riusciti ad evitare il peggio ed è ancora più difficile giudicare se siamo riusciti a gettare le basi per risolvere le vulnerabilità che questa crisi ha evidenziato e per affrontare la grande emergenza climatica che è sotto gli occhi di tutti.

Milano più verde e sociale

Da Macron un grande slancio ideale
Intervento di Patrizia Toia.
Un Macron molto ispirato porta un forte slancio ideale e un pacchetto di proposte innovative e concrete per il futuro dell’Europa.
Macron coglie in pieno i rischi che i nazionalismi e gli autoritarismi indeboliscano il nostro continente e ci assegna il compito di rifondare il nostro progetto di democrazia, di progresso e di pace per reagire alle false promesse e alle manipolazioni antidemocratiche. Ci propone di ricostruire l’Europa come potenza culturale ed educativa e anche economica e di sicurezza basata sulla nostra indipendenza e sulla nostra forza. Solo questa è la strada per il futuro dell’UE.
Un Macron molto ispirato porta un forte slancio ideale e un pacchetto di proposte innovative e concrete per il futuro dell’Europa.
Macron coglie in pieno i rischi che i nazionalismi e gli autoritarismi indeboliscano il nostro continente e ci assegna il compito di rifondare il nostro progetto di democrazia, di progresso e di pace per reagire alle false promesse e alle manipolazioni antidemocratiche. Ci propone di ricostruire l’Europa come potenza culturale ed educativa e anche economica e di sicurezza basata sulla nostra indipendenza e sulla nostra forza. Solo questa è la strada per il futuro dell’UE.