
Bene sulla Giustizia; prorogare le misure alternative al carcere
Intervento di Franco Mirabelli in Aula al Senato in seguito alla Relazione della Ministra della Giustizia (video).
Abbiamo davvero condiviso la Relazione della Ministra della Giustizia, che dimostra il lavoro che il Ministero ma anche il Parlamento hanno fatto in quest’anno.
È un lavoro importante che ha messo in campo riforme necessarie per il Paese: prima di tutto per il Paese e per i cittadini.
Certo, molto resta da fare ma le scelte fatte sul processo civile e sul processo penale sono scelte positive e importanti, che non si limitano a intervenire sulla velocità dei processi ma anche sulla qualità dei processi e del diritto.
Abbiamo davvero condiviso la Relazione della Ministra della Giustizia, che dimostra il lavoro che il Ministero ma anche il Parlamento hanno fatto in quest’anno.
È un lavoro importante che ha messo in campo riforme necessarie per il Paese: prima di tutto per il Paese e per i cittadini.
Certo, molto resta da fare ma le scelte fatte sul processo civile e sul processo penale sono scelte positive e importanti, che non si limitano a intervenire sulla velocità dei processi ma anche sulla qualità dei processi e del diritto.

Servono sostegni veri

Un Presidente che sia garante di tutti
Per il dopo Mattarella "potrebbe anche essere una personalità proposta dal centrodestra. Purché sia il garante di tutti, non il rappresentante di una parte. Per noi Berlusconi resta irricevibile, così come candidature di destra politicamente troppo qualificate". Così Piero Fassino (Pd) in un'intervista a Il Foglio.
E sull'idea di Mario Draghi al Quirinale dice "E' tra le ipotesi possibili, ma il premier va preservato dal rischio di essere trascinato al buio nella conta parlamentare. Va prima definito un patto che includa il presidente della Repubblica e una garanzia di continuità del governo".
Intervista del Foglio (PDF)»
E sull'idea di Mario Draghi al Quirinale dice "E' tra le ipotesi possibili, ma il premier va preservato dal rischio di essere trascinato al buio nella conta parlamentare. Va prima definito un patto che includa il presidente della Repubblica e una garanzia di continuità del governo".
Intervista del Foglio (PDF)»

Tutelare cittadini e imprese
Intervento di Chiara Braga in replica al ministro Roberto Cingolani, al question time sul caro bollette.
Per il Pd l’incremento del prezzo dell’energia, insieme all’aumento del costo delle materie prime, è un’emergenza da affrontare con tempestività e determinazione. Sappiamo che le ragioni di questa situazione sono ampie e complesse, ma occorre evitare rischi per la ripresa economica e, allo stesso tempo, dobbiamo tutelare le categorie sociali più esposte e le nostre imprese da un insostenibile aumento dei prezzi di gas ed elettricità.
Ecco perché serve rafforzare con urgenza le misure già assunte dal Governo nei mesi scorsi e sostenere i settori più colpiti della nostra industria manifatturiera e delle piccole e medie imprese.
Per il Pd l’incremento del prezzo dell’energia, insieme all’aumento del costo delle materie prime, è un’emergenza da affrontare con tempestività e determinazione. Sappiamo che le ragioni di questa situazione sono ampie e complesse, ma occorre evitare rischi per la ripresa economica e, allo stesso tempo, dobbiamo tutelare le categorie sociali più esposte e le nostre imprese da un insostenibile aumento dei prezzi di gas ed elettricità.
Ecco perché serve rafforzare con urgenza le misure già assunte dal Governo nei mesi scorsi e sostenere i settori più colpiti della nostra industria manifatturiera e delle piccole e medie imprese.