Print

Presidente della Repubblica… e ora?

Written by Franco Mirabelli.

Intervento di Franco Mirabelli al PD di Rho.

In questi giorni in rete girava una battuta dedicata a Letta che diceva che quando c’è una rissa e c’è molta gente che esce con i lividi e uno che ne esce senza neanche un graffio, è evidente che ha vinto quest’ultimo.
Guardando a come sono andate le cose, Enrico Letta è stato anche troppo criticato in questi giorni.
È evidente che la crisi della politica, la crisi della rappresentanza e la sfiducia dei cittadini nei confronti della politica non nascono oggi. C’era il rischio vero che il passaggio dell’elezione del Presidente della Repubblica tornasse ad allargare la distanza tra i cittadini e la politica. Questo rischio si è manifestato oggettivamente anche perché è evidente che abbiamo fornito uno “spettacolo” che le persone non sono riuscite a capire, nonostante gli sforzi che si potevano fare, perché si è trattato di una dinamica di un’elezione di secondo livello assolutamente singolare.
Pin It
Print

Dal Parlamento Europeo

Written by Patrizia Toia.

Intervento di Patrizia Toia (video).

Mi concedo una deroga rispetto alla cronologia settimanale e comincio col raccontarvi della cerimonia, commoventissima, di ieri a Bruxelles per il Giorno della Memoria. È venuta a parlarci una donna, Margot Friedländer, 100 anni compiuti lo scorso 5 novembre. Lucidissima, pacata, ci ha portato la sua esperienza di ventenne deportata da Berlino al campo di concentramento di Terezin.
Attraverso il suo racconto ci ha fatto rivivere l’arrivo delle persone, ridotte a relitti umani, portate da Auschwitz dopo la liberazione.
Pin It
Print

La Statale adotta il Gender Equality Plan

Written by Marilisa D’Amico.

Intervista a Marilisa D’Amico di La Statale News.

Università Statale di Milano ha adottato il Gender Equality Plan (GEP), documento strategico e operativo finalizzato a implementare l’uguaglianza di genere in Ateneo nel triennio 2022-2024. Insieme a Marilisa D’Amico, prorettrice alla Legalità, trasparenza e parità di diritti dell’Università Statale di Milano, scopriamo contenuti e obiettivi di un strumento di cambiamento istituzionale e culturale a favore di una parità tra donne e uomini non solo formale ma anche sostanziale. Professoressa D’Amico, ci spieghi cos’è il Gender Equality Plan? Il Gender Equality Plan, abbreviato in GEP, è il documento strategico e operativo a favore dei processi di uguaglianza di genere nelle organizzazioni richiesto dal programma Horizon Europe per poter accedere ai finanziamenti alla ricerca e si pone in piena continuità con altri documenti già adottati dall’Ateneo come il Bilancio di genere e il Piano delle Azioni positive.
Pin It
Print

L’Europa coordini una equa distribuzione delle nuove terapie per il Covid

Written by Carlo Borghetti.

La conferenza delle 72 assemblee legislative regionali europee, CALRE, ha riunito oggi il suo Comitato direttivo, di cui il Vicepresidente Carlo Borghetti fa parte in rappresentanza del Consiglio regionale della Lombardia e come coordinatore del gruppo di lavoro sulle disuguaglianze di salute. Il gruppo di lavoro CALRE “Disuguaglianze di salute nei sistemi socio-sanitari europei” si è costituito nel 2019 per approfondire e confrontare le politiche sociosanitarie nelle differenti Regioni europee, al fine di portare avanti una valutazione su quali siano le azioni più efficaci per rispondere all’evoluzione dei bisogni e alle disuguaglianze nei servizi sanitari.
Pin It