Bollette: azioni urgenti del Governo per famiglie e imprese

Vogliamo un presidente super partes

"Stiamo per assumere decisioni e scelte molto importanti, che hanno a che fare con un passaggio della vita politica del nostro paese che capita poche volte in un quinquennio, un settennato, un decennio, dalle scelte che faremo nelle prossime ore dipenderà il futuro del nostro Paese. La discussione avverrà in totale trasparenza".
Draghi è fondamentale per la tenuta del Governo

Ringrazio il Segretario per questa riunione e per la relazione che condivido completamente.
Grazie anche per aver rappresentato così bene, in questi giorni, il cordoglio e l’affetto della nostra comunità per la scomparsa di David Sassoli.
Penso che siamo di fronte ad uno snodo politico molto importante; traspariva da tutta la relazione e anche da tutta la discussione. È uno snodo politico in cui abbiamo la responsabilità di sapere che la politica in questa fase può uscire più rafforzata o più indebolita e le istituzioni possono uscire più rafforzate o più indebolite.
Serve un Presidente autorevole all'estero

"Sono d'accordo con le parole di Enrico e credo che tutti dobbiamo attestarci su questa linea perché dal Pd esca un messaggio omogeneo". Piero Fassino interviene alla riunione del Pd convocata sulle scelte da fare in vista dell'elezione del presidente della Repubblica e ribadisce che "non sta scritto da nessuna parte che il centrodestra abbia una prelazione, è idea infondata, anzi nessuno ha i numeri per eleggere il presidente e serve un'intesa, un consenso ampio". Tra l'altro "le poche volte che il presidente è stato eletto in contrapposizione tra maggioranza e opposizione questo non ha fatto bene a entrambi; serve un garante e un tutore dei principi della costituzione".
Ma Fassino, che è presidente della commissione Esteri della Camera, ritiene necessario che si tratti di "un presidente autorevole, non solo sul piano interno ma anche internazionale, basta ricordare il ruolo del presidente Mattarella nella promozione del trattato del Quirinale", basti ricordare che il presidente presiede il Consiglio supremo di sicurezza e difesa e il ruolo che l'Italia ha in Nato e Ue.
Ma Fassino, che è presidente della commissione Esteri della Camera, ritiene necessario che si tratti di "un presidente autorevole, non solo sul piano interno ma anche internazionale, basta ricordare il ruolo del presidente Mattarella nella promozione del trattato del Quirinale", basti ricordare che il presidente presiede il Consiglio supremo di sicurezza e difesa e il ruolo che l'Italia ha in Nato e Ue.