Il ruolo delle Università nella lotta alla mafia
Intervengo perché credo che tocchi anche a noi valorizzare un lavoro frutto di un percorso importante che è cominciato nella scorsa Legislatura grazie soprattutto al professor Manfredi, che allora era Presidente della Conferenza dei Rettori delle Università e volle costruire un percorso anche di confronto.
Tutto, infatti, iniziò con un confronto aperto su quale poteva essere il ruolo e il contributo che l’Università poteva dare contro le mafie.
Quel lavoro ha gemmato molto: ci sono state molte iniziative che si stanno implementando e su cui si sono visti e si stanno vedendo i risultati.
Abbonamenti ATM gratis ai City Angels
Intervento di Arianna Censi.Abbonamenti ATM gratis ai City Angels, l'associazione di volontari guidata da Mario Furlan che ha come missione l'aiuto ai più deboli e che costituisce nello stesso tempo un presidio per la sicurezza nel Comune di Milano.
Il volontariato e l'associazionismo sono una grande risorsa per la nostra città e questo è un modo efficace per favorire la loro presenza sui mezzi pubblici. Nell’incontro che ho avuto con i City Angels c’è proprio l’idea della sicurezza, che non è solo quella della sicurezza fisica, ma anche di poter condividere una parola o il semplice conforto della presenza. I mezzi pubblici sono spesso il luogo dove questo avviene, e quindi a noi è sembrato giusto riconoscere ai City Angels questo dono, un gesto simbolico ma anche il racconto della loro presenza nella città e nei luoghi del trasporto pubblico locale.
A proposito della questione energetica
Intervento di Chiara Braga.A proposito di questione energetica, nucleare e gas naturale da inserire nella tassonomia verde proposta dalla Commissione europa, poco fa al servizio del Tg2, un mio breve e chiaro commento di sintesi.
Più rinnovabili e un governo europeo del gas come fonte di transizione.
Video»
Occorre responsabilità da parte di tutti
“È il momento, ancora una volta, di dimostrare responsabilità – dichiara Giuseppe Villani -, di compiere qualche sacrificio per il bene collettivo. Faccio appello soprattutto ai giovani, che giustamente desiderano trascorrere momenti di festa in compagnia. I dati di diffusione del virus sono impressionanti e sebbene la maggior parte dei contagiati mostri sintomi lievi, per una parte non trascurabile della popolazione non è così. Gli ospedali sono costretti ad aumentare i posti letto per i malati Covid, in area medica e in terapia intensiva, e il personale sanitario è ancora una volta sotto un’indicibile pressione. Si tratta di uomini e donne che da mesi devono fare sacrifici pesanti con il continuo timore di portare a casa il virus. Poi ci sono tutti gli altri malati, che rischiano di dover procrastinare le cure. E ci sono gli anziani nelle RSA, che sono le persone più esposte agli effetti pericolosi della malattia. 


