Una legge importante per difendere il patrimonio culturale del Paese

Il testo che discutiamo oggi è stato approvato in Commissione Giustizia in sede redigente, interviene sul testo approvato alla Camera dei Deputati in prima lettura e si propone di riformare le disposizioni penali a tutela del patrimonio culturale, che oggi sono contenute prevalentemente nel Codice dei beni culturali, inserendole nel Codice Penale.
L'obiettivo della proposta di legge è quello di operare una profonda riforma della materia, ridefinendo l'assetto della disciplina nell'ottica di un tendenziale inasprimento del trattamento sanzionatorio per prevenire e reprimere i reati contro i beni culturali.
Cambiare per uscire dalla crisi
L'Europa deve agire in modo congiunto e con una visione d'insieme

Video dell'intervento»
Ferrera Erbognone: sul segretario comunale chiederemo al prefetto di intervenire

“Condivido totalmente le prese di posizione dell’Anpi e della Unione nazionale dei segretari comunali e provinciali che, da un lato, condannano il gesto, e dall’altro invitano l’appartenente a prendere le distanze dalla ideologia che quell’immagine rappresenta”, aggiunge Villani.