Print

Inerzia di ALER e Regione Lombardia sono le cause del degrado in via Bolla

Written by Franco Mirabelli.

Articolo di Franco Mirabelli.

Via Bolla, al di là dell’incendio dell’altra sera, è da tempo il simbolo dell’inerzia e della indifferenza di ALER e di Regione Lombardia di fronte a situazioni drammatiche di degrado in cui tanti cittadini sono costretti a vivere.
Non è l’unica situazione, come giustamente ha ricordato Sala, anche la situazione di San Siro non è più tollerabile.
Basta andarci in quei posti, fare un giro, toccare con mano lo stato di abbandono in cui versano gli edifici per rendersi conto della situazione e poi degrado chiama degrado e alle crepe, alle infiltrazioni si aggiungono i vandalismi, le occupazioni abusive, la paura.
Pin It
Print

L'Europa per combattere le diseguaglianze nella lotta al cancro

Written by Patrizia Toia.

Articolo di Patrizia Toia.

Cure e prevenzione per il cancro accessibili a tutti. L'Europa in prima linea! La cura del cancro ha subito una battuta d'arresto a causa della pandemia, e attualmente si stima che un milione di casi potrebbero non essere stati diagnosticati.
Per questa ragione, pochi giorni prima della Giornata mondiale contro il cancro e ad un anno dopo la pubblicazione del piano europeo di lotta contro il cancro, la Commissione UE ha lanciato quattro nuove iniziative con l'obiettivo di garantire la parità di accesso per tutti alla prevenzione e alla cura della malattia.
Pin It
Print

L'impatto della transizione ecologica sul settore dell'industria pesante

Written by Chiara Braga.

Intervento di Chiara Braga.

Alla Camera si è tenuta la discussione sulle linee generali della mozione di maggioranza riguardante l'impatto della transizione ecologica sul settore dell'industria pesante, con particolare riferimento al settore della raffinazione, petrolchimico e bioraffinazione.
La strategia di crescita delineata dal Green Deal europeo mira a trasformare l’Unione Europea nel primo continente a neutralità climatica nel 2050. La transizione verde rappresenta dunque la priorità sulla quale l’Europa ha puntato risorse ingenti, assumendo un ruolo pionieristico a livello globale.
Pin It
Print

Un welfare urbano per ricucire gli strappi della pandemia

Written by Aldo Bonomi.

Articolo di Aldo Bonomi pubblicato da Il Sole 24 Ore.

Ci dicono sia venuto il tempo di riandare in città. C’è poco da fare il flaneur. Non riconoscendosi nei luoghi abituali, ci si interroga su come il flusso della pandemia abbia cambiato nell’identità le forze che fanno la città, cambiandone in profondità il nomos sociale e politico. Perché ogni città è costituita dall’intreccio di tre livelli: è città-mondo che cerca di agganciarsi ai flussi globali; è città-sociale percorsa da faglie e poteri civili; è città-piattaforma territoriale, aperta alla dimensione regionale, impasto di infrastrutture, produzione, comunità. Se si va oltre le serrande abbassate, tante, e l’anonimato dei volti segnati dalla mascherina che inducono spaesamento ci si interroga sul cosa e come sarà.
Pin It