Print

Ucraina, gli atti dimostrativi sono una miccia

Written by Piero Fassino.

Intervista di Domani a Piero Fassino (PDF)»

Serve un "patto per la sicurezza europea" che coinvolga Europa, Stati Uniti e Russia e che definisca principi e regole per garantire a ogni Paese di essere libero, sicuro e sovrano.
Articolo di Piero Fassino pubblicato da Il Tirreno: Così Draghi puo' evitare il precipizio»
Videointervista a Piero Fassino della Rai» 
Pin It
Print

Il turismo culturale tornerà più forte

Written by Dario Franceschini.

"Stiamo lavorando per recuperare dei luoghi bellissimi che potranno diventare dei grandi attrattori di turismo culturale nel futuro. Abbiamo un patrimonio enorme da salvare, da recuperare e da restaurare, non solo nelle grandi città". È quanto ha dichiarato in diretta al Tg1 il Ministro della Cultura Dario Franceschini (video). "Il turismo culturale tornerà in Italia più prepotente di prima al termine della pandemia e avremo lo stesso problema che avevamo fino al 2019: troppo affollamento in alcuni luoghi conosciuti nel mondo e bellezze straordinarie che non richiamano il turismo straniero", ha continuato Franceschini.
Pin It
Print

Il Pd e i referendum sulla Giustizia

Written by Franco Mirabelli.

Nel dibattito interno al PD sulla Giustizia, prova a smorzare i toni Franco Mirabelli, capogruppo dem in Commissione Giustizia al Senato, secondo il quale sui tre quesiti toccato anche dalla riforma Cartabia «se si arriverà a referendum credo che voteremo sì, sapendo tuttavia che la strada maestra è far approvare il maxiemendamento del governo».
Ma è sui quesiti riguardanti la legge Severino e le custodie cautelari che la miccia si riaccende, stavolta contro i colleghi di partito pronti a votare a favore.
Pin It
Print

Rispettare lo stato di diritto

Written by Patrizia Toia.

Articolo di Patrizia Toia.

La decisione di ieri della Corte di Giustizia europea ha tracciato un solco, ed è un'occasione preziosa per ribadire definitivamente che il rispetto dei principi dello Stato di diritto, su cui si plasma l'identità stessa della nostra Unione e si sostanzia poi la solidarietà tra gli stati membri, è una condizione necessaria per l’ottenimento dei finanziamenti provenienti dal bilancio comunitario.
Nessun abuso di potere, nessun attacco alla sovranità, come accusano i governi di Budapest e Varsavia, sui quali pendono ora procedure di infrazione in materia di uguaglianza e tutela dei diritti fondamentali, oltre allo stallo sull'approvazione del rispettivi Recovery Plan. All'Ue viene riconosciuto il diritto di agire non solo contro tali violazioni, ma anche di assicurarsi che gli interessi finanziari e la gestione stessa del bilancio non ne vengano pericolosamente compromessi.
Pin It