Print

Le radici della memoria

Written by Fabio Bottero.

Articolo di Fabio Bottero (video della presentazione).

La Fondazione Vittorio Occorsio, eretta in ricordo del giudice Vittorio Occorsio (ucciso a Roma nel 1976 dal gruppo terroristico neofascista "Ordine Nuovo") con l’obiettivo di diffondere una sensibilità attiva per la legalità in tutte le sue forme tramite la memoria e l’esempio delle vittime del terrorismo e della criminalità organizzata, e Forestami, il progetto promosso da Città metropolitana di Milano, Comune di Milano, Regione Lombardia, Parco Nord Milano, Parco Agricolo Sud Milano, ERSAF e Fondazione di Comunità Milano, che prevede la messa a dimora di 3 milioni di alberi entro il 2030 per far crescere il capitale naturale, pulire l’aria, migliorare la vita della grande Milano e contrastare gli effetti del cambiamento climatico, danno inizio a una collaborazione con il progetto “Le Radici della Memoria” che ha lo scopo di promuovere la diffusione - tra i più giovani (e le loro famiglie) - della consapevolezza e della conoscenza dei temi della sostenibilità e della legalità.
Pin It
Print

Assemblea di Libertà Eguale Lombardia

Written by Erminio Quartiani.

Introduzione di Erminio Quartiani all’assemblea dei soci di LibertàEguale MilanoLombardia.

Per entrare nel merito delle principali questioni che il quadro del dibattito e del confronto politico e istituzionale nazionale presenta, occorre richiamare in premessa alcuni dei tratti salienti che ha presentato e presenterà il 2022:
-In Italia viene eletto Mattarella presidente della Repubblica con i voti della maggioranza di governo.
-Draghi mantiene la Presidenza del Consiglio (almeno per ora…)
Pin It
Print

Sull'orlo del precipizio

Written by Piero Fassino.

Articolo di Piero Fassino.

Venti di guerra soffiano impetuosi in Europa orientale e la crisi tra Ucraina e Russia che si trascina dal 2014 rischia di precipitare in un drammatico conflitto armato.
Ogni sforzo va condotto per impedirlo e per aprire la strada a una soluzione politica negoziata e condivisa. Tutti sanno bene che una guerra nel cuore dell'Europa sarebbe una catastrofe dalle conseguenze devastanti. Tant'è che all'asprezza delle polemiche e delle dichiarazioni si accompagna una fitta rete di incontri, colloqui, contatti alla ricerca di una via di uscita. Ma il trascorrere del tempo espone al rischio che atti incontrollati o intempestivi sfuggano di mano avviando la crisi verso un esito irreversibile.
Pin It
Print

La settimana a Bruxelles

Written by Patrizia Toia.

Videomessaggio di Patrizia Toia.

Settimana tutta dedicata alle commissioni parlamentari quella appena trascorsa.
I temi dell’energia hanno tenuto banco durante la Commissione Industria, Ricerca ed Energia di martedì dove sono stata nominata dal mio gruppo relatrice ombra per il regolamento sul mercato dei gas naturali e delle fonti rinnovabili e dell'idrogeno, tema che, come sapete, non potrebbe essere più caldo. L’Europa sta compiendo azioni che puntano al medio termine lasciando gli interventi immediati, come il contributo per la riduzione delle bollette, nelle mani dei singoli stati membri. Azioni, quelle dell’Europa, necessarie a prepararci a sostenere nel modo migliore, e con un mix di fonti vecchie e nuove, tutte le richieste energetiche che provengono dai diversi settori, da quello produttivo ai trasporti fino all'edilizia.
Pin It