Print

L'UE si mostri unita e si accordi con la Nato

Written by Marina Sereni.

Articolo di Marina Sereni.

Il riconoscimento russo delle repubbliche separatiste è un passo grave e inaccettabile, che viola il diritto internazionale e rappresenta un fattore di escalation. Per questo è importante che l’Unione Europea mostri la sua unità e che si concordi con gli alleati Nato una risposta ferma e proporzionata. Insieme a questo, va tenuto aperto il canale della diplomazia, anche se il tempo non gioca a nostro vantaggio. Dobbiamo moltiplicare le iniziative perché solo portando i protagonisti intorno ad un tavolo possiamo disinnescare una situazione che è di fortissima tensione. Occorre però che da Putin giunga un segnale per fermare l’escalation che lui ha iniziato. Il Governo italiano sta procedendo con grande coerenza, attraverso l’azione dei Ministri Di Maio e Guerini.
Pin It
Print

Vimodrone

Written by Dario Veneroni.

Pin It
Print

Dall'Europarlamento

Written by Patrizia Toia.

Articolo di Patrizia Toia (video).

In una Strasburgo grigia e piovosa è giunta al termine un’intensa settimana di plenaria.
Comincio da alcuni atti importanti esaminati dal Parlamento. Il primo è il Piano Europeo per la lotta contro il cancro, preparato dalla speciale Commissione Beca, di cui sono membro. il Piano affronta tutto ciò che si può fare per la prevenzione, per la diagnosi precoce, per la cura e la riabilitazione dei pazienti. Comprende anche tutta una serie di strumenti per supportare, nel ritorno alla pienezza della loro esistenza, tutti coloro che hanno sconfitto questa difficile prova, i cosiddetti survivors. Le risorse stanziate, pari a 4 miliardi di euro, ci permetteranno di compiere dei significativi passi avanti nella battaglia contro questa grave patologia, con una particolare attenzione riservata all’oncologia pediatrica.
Pin It
Print

I dipartimenti del PD Milano

Written by Luciana Dambra.

Articolo di Luciana Dambra.

Da alcuni anni coordino i Dipartimenti tematici del PD Milano Metropolitana: 24 gruppi di lavoro che approfondiscono ed elaborano i temi più strategici e contemporanei della riflessione culturale e sociale e, soprattutto, della programmazione e azione politica, legislativa, e di governo dei territori e del Paese.
Una riflessione e un lavoro niente affatto statici e confinati nell’ambito della discussione intellettuale fra esperti, ma che seguono in maniera attenta e dinamica l’evolvere della quotidianità, ne colgono criticità e potenzialità, e contribuiscono allo sforzo di intravvedere e tracciare una prospettiva futura, anche quando l’attualità e la cronaca sembra non ci lascino scampo.
Pin It