
Non vedo il ritorno del Centro ma una Lega moderata può essere la svolta
Il 2022 "sarà certamente un anno pieno di problemi, tra attuazione del Pnrr, crisi ucraina, caro bollette e uscita dalla pandemia. Ma può essere anche l'anno della svolta per il nostro sistema politico, ci sono tutte le condizioni perché questo accada. Fortunatamente ci siamo lasciati alle spalle le fasi della casta, della rottamazione e del sovranismo". Lo dice in un'intervista a La Repubblica Dario Franceschini, ministro della Cultura.
"Oggi alla politica viene richiesta competenza, esperienza e buon senso nel risolvere i problemi. E noi ora abbiamo l'assetto migliore per dare queste risposte, con Mattarella al Quirinale e Draghi alla guida del governo", sostiene Franceschini.
"Oggi alla politica viene richiesta competenza, esperienza e buon senso nel risolvere i problemi. E noi ora abbiamo l'assetto migliore per dare queste risposte, con Mattarella al Quirinale e Draghi alla guida del governo", sostiene Franceschini.

Incontro con l'ambasciatore del Kirghizstan in Italia
Intervento di Marina Berlinghieri.
Oggi con Piero Fassino presidente della Commissione Affari Esteri e Comunitari della Camera ho incontrato Bazarbaev Taalai ambasciatore del Kirghizstan in Italia.
Nel 2022 ricorre il trentennale delle relazioni diplomatiche tra il nostro Paese e il Paese dell’Asia Centrale.
Un rapporto solido che negli anni ha portato l’Italia a costruire rapporti politici e commerciali. La missione internazionale di osservazione che ho guidato nel Paese nel novembre scorso, mi ha permesso di comprendere meglio il contesto politico e sociale kirghiso e la sua storia millenaria.
Al centro dell’incontro di oggi la riflessione su alcune iniziative parlamentari condivise tra i due Paesi per celebrare al meglio questo anniversario.
Oggi con Piero Fassino presidente della Commissione Affari Esteri e Comunitari della Camera ho incontrato Bazarbaev Taalai ambasciatore del Kirghizstan in Italia.
Nel 2022 ricorre il trentennale delle relazioni diplomatiche tra il nostro Paese e il Paese dell’Asia Centrale.
Un rapporto solido che negli anni ha portato l’Italia a costruire rapporti politici e commerciali. La missione internazionale di osservazione che ho guidato nel Paese nel novembre scorso, mi ha permesso di comprendere meglio il contesto politico e sociale kirghiso e la sua storia millenaria.
Al centro dell’incontro di oggi la riflessione su alcune iniziative parlamentari condivise tra i due Paesi per celebrare al meglio questo anniversario.

Aria d'Europa
Intervento di Patrizia Toia.
Ecco qui il mio intervento di venerdì mattina nella trasmissione "Aria d'Europa", nel quale ho avuto modo di confrontarmi sul tema della Conferenza sul Futuro dell'Europa con una giovane cittadina che è stata selezionata per partecipare a questo importante momento di democrazia diretta.
Ringrazio particolarmente anche l'emittente 7gold per questo importante spazio sulla Conferenza, e sarebbe bello che queste tematiche trovassero spazio anche nelle reti della TV pubblica.
Video»
Ecco qui il mio intervento di venerdì mattina nella trasmissione "Aria d'Europa", nel quale ho avuto modo di confrontarmi sul tema della Conferenza sul Futuro dell'Europa con una giovane cittadina che è stata selezionata per partecipare a questo importante momento di democrazia diretta.
Ringrazio particolarmente anche l'emittente 7gold per questo importante spazio sulla Conferenza, e sarebbe bello che queste tematiche trovassero spazio anche nelle reti della TV pubblica.
Video»

Rafforzare la cooperazione euromediterranea
Intervento di Arianna Censi.
La riunione della Commissione ARLEM ha offerto un'eccellente opportunità per prendere parte ai fruttuosi scambi del Forum del mondo Mediterraneo, che integrano il lavoro dell'ARLEM, in particolare sui giovani nel contesto dell'Anno europeo della gioventù 2022 e sui cambiamenti climatici in vista della Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (COP 27) a Sharm el-Sheikh (Egitto) alla fine del 2022. L'obiettivo dell'incontro - mantenere e rafforzare la cooperazione euromediterranea per affrontare le sfide comuni attraverso il dialogo tra enti locali e regionali, esperti e rappresentanti della società civile - è stato raggiunto con successo.
La riunione della Commissione ARLEM ha offerto un'eccellente opportunità per prendere parte ai fruttuosi scambi del Forum del mondo Mediterraneo, che integrano il lavoro dell'ARLEM, in particolare sui giovani nel contesto dell'Anno europeo della gioventù 2022 e sui cambiamenti climatici in vista della Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (COP 27) a Sharm el-Sheikh (Egitto) alla fine del 2022. L'obiettivo dell'incontro - mantenere e rafforzare la cooperazione euromediterranea per affrontare le sfide comuni attraverso il dialogo tra enti locali e regionali, esperti e rappresentanti della società civile - è stato raggiunto con successo.