
Si è arrivati a una sintesi sui temi più controversi della riforma del CSM
Intervento di Franco Mirabelli a Radio Lombardia (video).
Si è arrivati a un importante punto di sintesi sui due temi più controversi della riforma del CSM e, complessivamente, della riforma della Giustizia, cioè quello che riguarda le porte girevoli (cioè il fatto di limitare la possibilità per i magistrati che vengono eletti nelle istituzioni di poter continuare a esercitare funzioni giurisdizionali, una volta finito il mandato parlamentare) e il trovare un sistema elettorale per il CSM che garantisca che le correnti più forti non continuino a spadroneggiare, controllando tutte le nomine i procedimenti, come purtroppo è successo.
Si è arrivati a un importante punto di sintesi sui due temi più controversi della riforma del CSM e, complessivamente, della riforma della Giustizia, cioè quello che riguarda le porte girevoli (cioè il fatto di limitare la possibilità per i magistrati che vengono eletti nelle istituzioni di poter continuare a esercitare funzioni giurisdizionali, una volta finito il mandato parlamentare) e il trovare un sistema elettorale per il CSM che garantisca che le correnti più forti non continuino a spadroneggiare, controllando tutte le nomine i procedimenti, come purtroppo è successo.

Le Comunità energetiche rinnovabili siano utili a contrastare la povertà energetica
Le Comunità energetiche rinnovabili come strumento di contrasto alla cosiddetta povertà energetica, ovvero l’impossibilità delle famiglie di sostenere le spese di luce e gas a causa di costi sempre più alti. E con la situazione odierna il parterre dei fruitori è decisamente destinato a crescere. Ne ha parlato Carlo Borghetti, consigliere regionale del Pd e vicepresidente dell’Aula, durante la conferenza stampa di presentazione dell’iniziativa, declinata a livello lombardo, tenutasi a Palazzo Pirelli, stamattina.

Finanziamenti a Milano per testare soluzioni innovative di traporto locale
Intervento di Arianna Censi.
Milano è stata selezionata per essere una delle città italiane che potranno testare sul campo le soluzioni innovative di traporto locale di MAAS4ITALY e avrà a disposizione un finanziamento totale di 10,3 milioni di euro.
Sono molto orgogliosa che la nostra città possa sperimentare questa rivoluzione nel sistema dei trasporti. La nostra Amministrazione ha da tempo tra gli obiettivi quello di una mobilità sostenibile, integrata e accessibile, tesa al miglioramento della qualità della vita dei cittadini.
Milano è stata selezionata per essere una delle città italiane che potranno testare sul campo le soluzioni innovative di traporto locale di MAAS4ITALY e avrà a disposizione un finanziamento totale di 10,3 milioni di euro.
Sono molto orgogliosa che la nostra città possa sperimentare questa rivoluzione nel sistema dei trasporti. La nostra Amministrazione ha da tempo tra gli obiettivi quello di una mobilità sostenibile, integrata e accessibile, tesa al miglioramento della qualità della vita dei cittadini.

Prime misure contro il caro bollette
"Il governo ha assunto oggi misure importanti portando a 5 miliardi dall’inizio dell’anno l’impegno economico per contrastare il caro bollette. Come richiesto dal PD si è data una prima risposta alle imprese maggiormente colpite dall’aumento dei prezzi dell’energia. Sappiamo però che serviranno presto altre risorse, che non possono escludere la necessità di un nuovo scostamento di bilancio, insieme a interventi strutturali per fronteggiare un problema che non sarà di breve durata". E' quanto dichiara Chiara Braga, responsabile Transizione ecologica, Sostenibilità e Infrastrutture nella Segreteria nazionale del Pd.