Sanità: intollerabili disuguaglianze tra le Regioni

«Non possiamo più tollerare che una persona viva o muoia a seconda della regione in cui viene assistita», a sottolinearlo Emilia Grazia De Biasi, presidente della Commissione Igiene e Sanità del Senato, a margine del Forum sulla sostenibilità del Ssn in corso a Firenze.
Presidente, è ormai sempre più evidente la distanza fra regioni virtuose e regioni canaglia. È accettabile questa situazione?
Assolutamente no, il sistema sanitario nazionale è composto da ben 21 sistemi differenti l'uno dall'altro. Bisogna che le regioni collaborino l'una con l'altra e che vi sia una relazione con lo Stato più forte.
La riforma della Costituzione»
Referendum il 4 dicembre

Nella scheda elettorale per il referendum che potrebbe confermare o respingere la riforma costituzionale approvata dal Parlamento, comparirà questo quesito: "Approvate voi il testo della legge costituzionale concernente 'Disposizioni per il superamento del bicameralismo paritario, la riduzione del numero dei parlamentari, il contenimento dei costi di funzionamento delle istituzioni, la soppressione del Cnel e la revisione del titolo V della parte II della Costituzione' approvato dal Parlamento e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 88 del 15 aprile 2016?".
Nasce Human Technopole a Milano

“Il mondo dei prossimi anni – ha spiegato – sarà un mondo sempre più interconnesso ma sarà anche un mondo in cui vivremo di più, in cui dovremo cercare di vivere meglio e cercare di farlo in luoghi che ci educhino alla bellezza. Quindi un mondo fatto apposta per l’Italia. Sembra che ci abbiano fatto l’abito su misura”. “Io sono grato a Milano. Viva Milano e viva l’Human Technopole, e grazie per la pazienza che avete dimostrato tutti. Mi ricordo un anno fa gli sms, le telefonate, le mail, le circolari. Grazie per averci creduto ed essere stati tenaci, perché è stata la vostra tenacia che consente oggi a questo progetto di smettere di essere un progetto”.
Riforma Costituzionale: le ragioni del sì
Desidero sensibilizzare i circoli e gli attivisti del Sì a promuovere le buone ragioni di un cambiamento costituzionale che porterà benefici enormi a tutto il Paese. Vediamo di approfondire le ragioni del Sì.
Sì PER SUPERARE IL BICAMERALISMO PARITARIO - Finalmente l’Italia cesserà di essere l’unico paese europeo in cui il Parlamento è composto da due camere eguali, con gli stessi poteri e praticamente la stessa composizione.