Rappresentare o governare

In linea generale, chi ritiene di avere una proposta politica forte basata su interessi sociali diffusi, bisogni oggettivi e profili ideali ben definiti si candida a governare, cioè a portarte le sie idee al governo e a promuovre quegli interessi. Porre l'accento sulla rappresentanza come compito principale delle forze politiche significa di fatto fare un passo indietro rispetto all'acquisizione del principio della democrazia maggioritaria e governante (cosa che dal 1993 la Corte costituzionale sancì essere compatibile con il dettato della Costituzione, dichiarando ammissibile il referendum sulla legge elettorale del Senato).
Un fallimento l’austerity europea

Intervista a Matteo Renzi di Maria Teresa Meli per Il Corriere della Sera.
Matteo Renzi, che è successo al vertice di Bratislava?
Matteo Renzi, che è successo al vertice di Bratislava?
«Nessuna rissa, semplicemente un’occasione persa. Bratislava doveva essere la svolta, e invece è stata l’ennesima riunione finita a discutere le virgole di un documento che dice tutto e non dice nulla. Dopo Brexit l’Europa deve reagire, non tergiversare».
Non mi iscrivo al No

"Non ci sto allo scontro tra guelfi e ghibellini sul referendum costituzionale. Questa riforma non è pericolosa e l'ha chiesta il Parlamento". Giuliano Pisapia, ex sindaco di Milano e leader di riferimento di un'ampia area a sinistra del Pd, invita alla ragionevolezza. "Non sono iscritto al fronte del No, per ora non mi esprimo, ma sto facendo un giro dell'Italia per invitare a confronti nel merito, sui vantaggi e gli svantaggi. Molto dipenderà se ci sarà la modifica dell'Italicum e dall'impegno a rendere più snelli alcuni punti di questa riforma della Carta".
Carlo Azeglio Ciampi

Alcuni commenti alla scomparsa di Carlo Azeglio Ciampi.
Patrizia Toia: Sento una profonda tristezza per la morte di Carlo Azeglio Ciampi ed esprimo, anche a nome della delegazione italiana del PD al Parlamento europeo, grande vicinanza alla sua famiglia. Lo ricordiamo come integerrimo uomo delle istituzioni, il cui operato è sempre stato guidato da un profondo ideale europeista e dalla volontà di portare il proprio paese nel contesto comunitario. Il suo contributo è stato fondamentale nella costruzione dell’Europa, di cui è stato protagonista in un momento assai difficile per l 'Italia, mettendo al servizio del paese la sua credibilità e la sua figura.