Per Milano voglio equità, ecologia e energie giovani

La bozza del Recovery Plan

Le risorse previste dal piano Next Generation Eu italiano ammontano a 222,9 miliardi di euro di cui 144,2 miliardi di euro per nuovi interventi. Si arriva a 310 miliardi di euro se si considera anche la programmazione di bilancio per il quinquennio 2021-27, come emerge dalle tabelle che accompagnano la bozza. "Gli impatti stimati sulle principali variabili macroeconomiche, da cui si evidenzia in particolare che la crescita del Pil nel 2026, l’anno finale del Piano, risulterebbe più alta di 3 punti percentuali rispetto allo scenario tendenziale di base".
Lega e Fratelli d'Italia voltano le spalle all'Italia!

I sovranisti, esponenti di Lega e Fratelli d'Italia, oggi si sono astenuti sull’approvazione finale del Regolamento del Recovery Plan al Parlamento Europeo.
Un fatto gravissimo che testimonia come questi partiti, per l'ennesima volta, per questioni di politica italiana, voltano le spalle al bene del nostro Paese.
Si dicono a favore degli interessi dell'Italia e poi vanno tranquillamente contro l'interesse del nostro Paese, che dal Recovery Fund riceverà quasi 90 miliardi a fondo perduto.
Emilia De Biasi era una donna libera; ha dedicato la vita alla politica

Grazie alla Presidente Casellati per le parole che ha pronunciato nel ricordo di Emilia De Biasi.
D’altra parte, molti che sono nell’Aula del Senato hanno conosciuto Emilia nella scorsa Legislatura e hanno potuto riconoscere in lei una donna non comune, intelligente, determinata, lavoratrice appassionata.
Emilia era una donna libera, gelosa della propria libertà.
Emilia amava formarsi le opinioni studiando, leggendo e, se era necessario, non aveva timore a esprimere opinioni non scontate e a volte scomode: le sosteneva in modo appassionato, anche rischiando di andare sopra le righe.