Europa, Italia, Lombardia. Vaccini: a che punto siamo?

Interverranno Patrizia Toia (Parlamentare Europea, Vicepresidente Commissione Industria Ricerca Energia), Beatrice Lorenzin (Segretaria d'Aula del Gruppo PD alla Camera dei Deputati, già Ministro della Salute), Carlo Borghetti (Vicepresidente del Consiglio Regionale della Lombardia e Componente della Commissione Sanità).
Coordina l’evento Piera Landoni (Responsabile del Dipartimento Salute e Welfare del PD Milano Metropolitano).
Locandina dell'evento»
Le importanti parole di Filippo Andreatta sul nuovo Pd

Ho letto ieri l’intervista di Filippo Andreatta sul passato e sul futuro del Pd.
Sul passato, ha ragione a dire che i riformismi di natura cattolica e comunista che sono confluiti all’interno del partito, sono stati acerrimi avversari per decenni, aggiungo io che la componente riformista all’interno del Pci a livello nazionale è stata sempre profonda minoranza.
Sul futuro, ha ragione quando dice che bisogna costruire una nuova identità di non ex, ponendo l’accento sul fatto che il Pd non può trovarsi al governo a prescindere se si vincono o se si perdono le elezioni.
Sospendere i brevetti sui vaccini

“O se ne esce insieme o non se ne esce: va sostenuto l`accesso universale ed equo ai vaccini e ai trattamenti anti Covid-19, per ridurre un divario vaccinale e di cura che sta assumendo proporzioni preoccupanti” ha osservato.
Recovery Fund e il rischio criminale

Video»