
Il salario minimo
Articolo di Luca Elia.
Il salario minimo è un intervento che ha l'obiettivo di garantire a tutti, in maniera universalistica ed incondizionata, un reddito base.
Con questa misura quei lavoratori che oggi sono pagati poco, avrebbero assicurata una soglia minima di sussistenza per fronteggiare le spese di tutti i giorni.
Il governo - prima che fosse mandato a casa - stava lavorando a questa misura e in questa settimana aveva già programmato incontri con i sindacati e le rappresentanze delle imprese su questo tema, ora tutto galleggia nell'incertezza e chi rischia di rimetterci sono i più deboli.
Il salario minimo è un intervento che ha l'obiettivo di garantire a tutti, in maniera universalistica ed incondizionata, un reddito base.
Con questa misura quei lavoratori che oggi sono pagati poco, avrebbero assicurata una soglia minima di sussistenza per fronteggiare le spese di tutti i giorni.
Il governo - prima che fosse mandato a casa - stava lavorando a questa misura e in questa settimana aveva già programmato incontri con i sindacati e le rappresentanze delle imprese su questo tema, ora tutto galleggia nell'incertezza e chi rischia di rimetterci sono i più deboli.

La gioia di Putin per la nostra crisi

La prima smart library del Comune di Milano
Intervento di Arianna Censi.
La prima smart library del Comune di Milano.
Una “biblioteca express” nel mezzanino della M1 di Porta Venezia a disposizione di tutti cittadini e le cittadine milanesi, che potranno scegliere e restituire il proprio libro preferito nell’attesa del treno o tra una corsa e l’altra.
Complimenti a Tommaso Sacchi, a biblioteche milanesi e ad ATM Milano per questo bellissimo progetto.
La prima smart library del Comune di Milano.
Una “biblioteca express” nel mezzanino della M1 di Porta Venezia a disposizione di tutti cittadini e le cittadine milanesi, che potranno scegliere e restituire il proprio libro preferito nell’attesa del treno o tra una corsa e l’altra.
Complimenti a Tommaso Sacchi, a biblioteche milanesi e ad ATM Milano per questo bellissimo progetto.

Bene la proposta della Commissione UE per il risparmio del Gas
Articolo di Patrizia Toia.
Per uscire dal ricatto energetico di Mosca e garantire ai cittadini e alle imprese europee un inverno sicuro bisogna agire il prima possibile e bisogna agire uniti. Per questo è positiva la proposta presentata oggi dalla Commissione europea per ridurre i consumi di gas del 15% da agosto a marzo 2023.
Il risparmio e la riduzione della domanda sono la via maestra verso la sicurezza energetica perché la fonte di energia più pulita, economica e socialmente giusta è quella che non consumiamo.
Per uscire dal ricatto energetico di Mosca e garantire ai cittadini e alle imprese europee un inverno sicuro bisogna agire il prima possibile e bisogna agire uniti. Per questo è positiva la proposta presentata oggi dalla Commissione europea per ridurre i consumi di gas del 15% da agosto a marzo 2023.
Il risparmio e la riduzione della domanda sono la via maestra verso la sicurezza energetica perché la fonte di energia più pulita, economica e socialmente giusta è quella che non consumiamo.