Print

Emergenza Alzheimer? I malati e i loro familiari

Written by Emilia De Biasi.

Emilia De BiasiIn Italia sono circa 600 mila i malati di Alzheimer, pari al 4% della popolazione over 65. E, stimando che nel 2050 gli ultra 65enni rappresenteranno il 34% della popolazione, le previsioni per i prossimi anni indicano un aumento dei casi che renderà l'Italia uno dei Paesi più colpiti dalla patologia. Da un'indagine mondiale sappiamo che questa patologia fa più paura del cancro ed è quindi indispensabile un lavoro epidemiologico molto serio per capire quali possano essere le cause esterne di condizionamento che portano a questa malattia. A mio avviso si può e si deve arrivare a una diagnosi precoce e dobbiamo mantenere queste persone in uno stato di socialità. Le parole d'ordine sono coinvolgimento, inclusione sociale e diritto ad una vita dignitosa.
Pin It
Print

Il PD non ha mutato natura

Written by Piero Fassino.

Piero Fassino "Il Pd non ha cambiato natura", "per Bersani e D'Alema ho un atteggiamento di rispetto ma questo non può celare un dissenso profondo. La scissione è stata un errore: ha indebolito il Pd, la maggioranza di governo, il centrosinistra, oltre a offrire qualche chance in più a Berlusconi e al M5s. E tutto questo per prendere il 3, il 4, il 5%? Per poi farne che cosa?". Lo afferma Piero Fassino, intervistato dal Messaggero, nel decennale del Pd. "Mi preoccupa ancor di più che per legittimare una scissione che non ha senso, si dia corso a una vera e propria regressione politica - aggiunge l'ex segretario Ds -. Sento dire delle cose che non avevo mai sentito, né mi sarei aspettato di sentire, da persone con cui ho condiviso anni di impegno per costruire una sinistra con cultura di governo".
Pin It
Print

Il Codice Antimafia e le mafie al Nord

Written by Franco Mirabelli.

Franco Mirabelli
Intervento all'incontro organizzato dalla Carovana Antimafia dell'Ovest Milano a Bareggio (video).

La Carovana Antimafia ha il merito di svolgere un ruolo costante di sensibilizzazione e di promozione di una discussione su un tema, come quello della mafia, che al Nord, spesso, si farebbe volentieri a meno di discutere. In molti, infatti, pensano che è meglio che non si parli delle mafie e della ‘ndrangheta, che è l’organizzazione criminale più radicata al Nord, perché dà fastidio pensare che le nostre città siano condizionate dalla criminalità. C’è un pezzo di politica che ancora si offende quando si fa notare che nel territorio ci sono le mafie: la vivono come se fosse polvere da nascondere sotto il tappeto e, invece, sarebbe meglio guardare con più attenzione questi fenomeni per avere gli strumenti per comprenderli.
Pin It
Print

Il Pd e i nostri valori fondativi

Written by Partito Democratico.

Partito Democratico “Dobbiamo superare questa stagione di discussione con la voglia di costruire il futuro. I prossimi dieci anni saranno meravigliosi”: questo l’augurio di Matteo Renzi al teatro Eliseo di Roma, dove il Pd ha festeggiato dieci anni di vita politica. Ecco, dieci anni alle spalle -difficili ma entusiasmanti e positivi- e dieci davanti con la consapevolezza, come ha detto Walter Veltroni, che “Il passato è passato. Non ci resta che il futuro”. E’ proprio Veltroni, primo segretario del Partito Democratico, ad aprire gli interventi dei festeggiamenti per il decennale democratico, seguito da Paolo Gentiloni e Matteo Renzi.
Pin It