Criminalità e Covid: la lotta alle mafie al tempo della pandemia

È importante il tema che è stato scelto per questa iniziativa.
Credo, infatti, che sia importante parlare di queste questioni.
Penso che una delle cose più importanti che ha fatto la Commissione Parlamentare Antimafia in questi anni, dal 2013 in poi, anche grazie alla collaborazione con Nando Dalla Chiesa, sia stato il fatto di studiare un fenomeno importantissimo come quello della ‘ndrangheta e arrivare a dire, nella Relazione Conclusiva dei lavori della scorsa Legislatura, che le mafie sono insediate in tutto il Paese, anche nel Nord e non si tratta soltanto un’infiltrazione, non è solo la mafia che viene a riciclare i frutti delle attività illecite dove ci sono i soldi e dove c’è la Borsa ma c’è qualcosa di più.
Dal piano vaccinale al rafforzamento della sanità territoriale

Video con Carlo Borghetti (Consigliere Regionale e membro della Commissione Sanità) e Sara Santagostino (Sindaca di Settimo Milanese e Presidente della Conferenza dei Sindaci di ATS Città Metropolitana di Milano).
Video»
Il quartiere popolare di via Saint Boin

Previsti interventi nel quartiere Fleming-Pastonchi e il nuovo bando previo abbattimento di due torri in via Tofano a Quinto Romano.
Il quartiere popolare di via Saint Boin.
Video di Rosario Pantaleo»
I primati italiani dell'economia circolare

Ci sono molte aziende italiane, tra le quali anche alcune piccole, che non hanno aspettato il Green New Deal per diventare campioni dell'economia circolare, o dei prodotti biologici, o di sostenibilità. Ci sono primati che l'Italia vanta anzi da tempo, e che anche quest'anno la Fondazione Symbola, presieduta da Ermete Realacci, racconta nello studio "L'Italia in 10 selfie", presentato stamane nella Sala Stampa estera a Roma, con la partecipazione di Marteen Van Aalderen, presidente Stampa Estera, Marina Sereni, viceministro Esteri, Roberto Cingolani, ministro della Transizione Ecologica.