La questione dei fisioterapisti

La presidente della commissione Sanità del Senato e relatrice del ddl Lorenzin attualmente in discussione in Aula, Emilia Grazia De Biasi (Pd), dopo aver introdotto ieri il contenuto del provvedimento, questa mattina, nel corso del suo intervento, si è rivolta ai fisioterapisti per rispondere alle critiche esplose a seguito della decisione di istituire le nuove figure professionali degli osteopati e chiripratici.
"Ci sono le due nuove professioni che vengono istituite (osteopata e chiropratico).
Inflessibili contro la corruzione ma rivedere i reati amministrativi

“Un conto sono reati come corruzione e concussione e gli arricchimenti personali che vanno perseguiti severamente”, sottolinea, “un altro conto sono reati di tipo amministrativo. Per questi ultimi non è in gioco un interesse personale e può capitare che un sindaco vi incappi inconsapevolmente cercando di espletare la sua missione”.
Il nuovo codice degli appalti per contrastare corruzione e illegalità
Intervento all'incontro "Il nuovo codice degli appalti: regole chiare per garantire legalità e trasparenza". (video).
Il tema della corruzione sta diventando una delle priorità della discussione politica in questa campagna elettorale ed è spesso evocato come un argomento centrale e non lo si può affrontare solo denunciando la gravità della situazione italiana. Serve, infatti, raccontare cosa ha fatto concretamente la politica in questi ultimi due anni e cosa sta ancora facendo per contrastare il fenomeno.
Grande Milano, patto sulle tasse con il governo per trasporti e housing sociale

Le proposte del candidato a sindaco del centrosinistra Giuseppe Sala pubblicate dal Corriere della Sera.
Un bell’articolo di Ferruccio de Bortoli ha stimolato alcune riflessioni sul tema che vorrei proporre ai lettori del Corriere. Le Città metropolitane rappresentano l’occasione di semplificare il nostro sistema istituzionale e insieme, di rompere la logica verticistica e chiusa di quello amministrativo. La legge Delrio non è perfetta, ma ha il pregio di non imporre alcun modello dall’alto e di far sì che le diverse Città metropolitane possano nascere invece dal basso e «su misura».