Stop al Consumo di Suolo: legge approvata alla Camera
La legge, da una parte, riduce il consumo ulteriore di suolo e dall’altra contempla una serie di semplificazioni utili a realizzare interventi di rigenerazione delle aree urbane degradate, privilegiando progetti su edifici pubblici e privati secondo più elevati standard di qualità ambientale.
Riforma Aifa, Iss e Agenas in fretta

Intervista pubblicata dal Sole 24 Ore.
Emilia De Biasi, la pasionaria relatrice dell'ex Ddl omnibus che ieri ha tagliato il primo traguardi al Senato, non è tra coloro che cercano rivincite. Con «tenacia», lo dice lei stessa, ha portato a casa il risultato: «Una battaglia non si vince mai in solitudine», si affretta però a precisare. Non senza gettare nella mischia un pacchetto di misure, appunto, da mischia rugbistica: risolvere l'intrigo delle competenze tra medici e infermieri con un lavoro d'insieme tra le categorie, ma - attenzione - ben sapendo che «lavorare insieme non significa annullare i medici. L'esistenza delle professioni non può mai significare l'emarginazione della professione medica, che continua a essere centrale». E «lo dice - aggiunge - chi sa bene quanto valgano le professioni sanitarie».
Industry 4.0 leva per l’Italia ma serve formazione

Industry 4.0, Internet of Things, Digital Fabrication. Sono questi i termini che sottendono quella che molti ormai definiscono la quarta rivoluzione industriale. Che, come quelle che l’hanno preceduta, non sarà indolore perché la trasformazione dei processi produttivi aprirà tante nuove opportunità per chi è pronto a coglierle, ma metterà fuori gioco tante aziende e tanti lavoratori. Serve dunque investire di più nella formazione sulle nuove tecnologie. Solo così anche l’Italia potrà cogliere i vantaggi del cambiamento. Ne abbiamo parlato con l’On. Patrizia Toia, capodelegazione PD al Parlamento europeo e Vicepresidente Commissione ITRE.
Il club delle migliori scienziate italiane
