Stampa

Sulle polemiche sul Referendum

Scritto da Emanuele Fiano.

Emanuele FianoOra il problema è la data.
Tonnellate di carta, fiumi di inchiostro, quantità industriali di gigabyte di interviste, sul rischio autoritario di questa riforma costituzionale, sulla sua evidente, diciamo, antidemocraticità, sul fatto che fosse meglio addirittura il premierato di Berlusconiana memoria, che non è vero che si risparmiano soldi, anzi si spenderà di più, che non è vero che si tagliano i parlamentari anzi aumenteranno, che non è vero che si aumentano le garanzie democratiche con il referendum abrogativo a basso quorum e con quello propositivo, anzi. Insomma tesi forti, sicuramente dimostrabili, tant'è che non si trova ancora nessuno che dimostri, legittimamente, non abbondando negli aggettivi, ma dilungandosi sul merito, l'effettivo scientificità di queste apocalittiche tesi.
Pin It
Stampa

Lotta alle mafie

Scritto da Franco Mirabelli.

Franco Mirabelli
Intervento alla Festa PD di Genova.

Dal percorso che stiamo facendo in Commissione Antimafia da tre anni a questa parte abbiamo acceso un focus proprio sulle mafie al Nord e su come si stanno radicando in questi territori e abbiamo notato che c’è il rischio di una sottovalutazione della presenza delle mafie nel nostro Paese. Le inchieste mostrano una criminalità organizzata che è cambiata rispetto all’immagine che abbiamo in mente e si sta insediando nei territori del Nord e nell’economia. Inoltre, è una mafia (in particolare la ‘ndrangheta) che si vede poco e, quindi, non si crea allarme sociale rispetto al mondo dei professionisti e dei colletti bianchi, che arricchiscono le mafie intervenendo sulle fatturazioni.
Pin It
Stampa

D'Alema ha sempre sostenuto le Riforme

Scritto da Ettore Rosato.

Ettore Rosato"Mi meraviglio che D'Alema oggi si esprima così riguardo a temi sui quali ha insistito per anni, come la fine del bicameralismo o il taglio dei parlamentari. Le sue riserve sulla riforma non tengono conto che si rende il sistema più snello e più efficace". Lo dice il capogruppo del Pd alla Camera Ettore Rosato, in una intervista a L'Unità, in cui afferma: "Io invece dico che così il sistema diventa più efficace, rapido e economico. Trovo rispettabile la nostalgia del bicameralismo, purché non si traduca in una delegittimazione del percorso di riforma che si cerca di fare da trent'anni". E se D'Alema ne fa una questione di metodo, "da parte del governo non c'è stata alcuna forzatura nello scrivere queste riforme, non abbiamo usato nemmeno la fantasia. Abbiamo solo raccolto un dibattito lavoreremo insieme".
Pin It
Stampa

A che punto è la notte

Scritto da Walter Veltroni.

Walter Veltroni
Articolo pubblicato da L'Unità.

“A che punto è la notte?”. È la frase con la quale si apre il secondo atto del Macbeth di Shakespeare e, conseguentemente, il titolo di un libro degli indimenticati Fruttero e Lucentini. Il Partito democratico di Spello, magnifico luogo italiano dove il 10 febbraio del 2008 presentai l’identità dell’allora nascente Pd, mi ha invitato a parlare, alla festa de l’Unità, partendo da questa frase. Già la sera precedente a Pesaro e prima ancora a Bologna mi aveva colpito la quantità di persone e di attenzione che ha accompagnato incontri nei quali non si parlava di attualità politica, non si entrava nelle polemiche del giorno dato.
Pin It