Un Governo vicino alle persone che hanno più bisogno
“Ottima la scelta del Governo che stanzia 400milioni per i Comuni per garantire generi alimentari e prodotti di prima necessità per chi è in difficoltà. Anticipazione ai comuni del 66% del fondo di solidarietà previsto per il mese di Maggio; interventi sulla tassazione comunale”. Lo scrive il consigliere regionale Giuseppe Villani.La sanità lombarda ha perso la capacità di tenuta sul territorio
Pur premettendo di voler "evitare qualsiasi rischio di litigio" con il presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana, il sindaco di Milano Giuseppe Sala, ospite del programma "L'indignato speciale" su Rtl 102.5, ha mosso alcune critiche al sistema sanitario lombardo. "Io evito con grande attenzione qualsiasi tipo di discussione o di rischio di litigio con il mio collega Fontana e ci mancherebbe altro, perche' la gente non ce lo perdonerebbe. Pero' sto dicendo che la sanita' lombarda ha fatto una scelta diversa da quella emiliana e da quella veneta: ha privilegiato le grandi strutture ospedaliere e in particolare anche quelle private, ma si e' persa capacita' di tenuta sul territorio del tessuto socio-sanitario. In questo momento questo e' un limite", ha detto il sindaco, invitando a "parlare con i medici di base e sentire cosa dicono" e facendo l'esempio dei "consultori che non ci sono piu'". Flash mob del patrimonio culturale "ArT you ready?"
Un grande evento digitale su Instagram per riempire idealmente i musei italiani che l'emergenza coronavirus ha svuotato dei loro visitatori. Si intitola "ArT you ready?" la nuova campagna lanciata dal ministero di beni culturali e turismo, di fatto un grande flash mob online che coinvolgerà domenica 29 marzo gli igers italiani che in questi anni hanno partecipato alle call promosse da diversi istituti statali in un grande evento digitale su Instagram. Con gli hashtag #artyouready e #emptymuseum, le comunità igers, gli influencer, ma anche tutti i fotografi professionisti o amatoriali e, naturalmente i visitatori di tutte le generazioni, spiegano dal ministero guidato da Dario Franceschini, "sono invitati a pubblicare per l'intera giornata le foto realizzate all'interno di musei, parchi archeologici, biblioteche e archivi d'Italia, dando preferenza a quelle prive di persone". 

